Da € 3.920
Anche con finanziamento
Anche con finanziamento
Affacciato sull’Oceano Pacifico per oltre 2000 chilometri di costa, attraversato da nord-ovest a sud-est dall’imponente Cordigliera delle Ande, esteso per oltre la metà del suo territorio lungo l’immensa foresta amazzonica… questo è il Peru.
Entusiasmante, sorprendente e affascinante, caratterizzato da un’estrema biodiversità e noto per essere stato il territorio in cui si sviluppò l’Impero Inca, il più grande impero del Sudamerica.
Paese di forti contrasti, dove modernità e tradizione convivono alla ricerca di una nuova identità nazionale.
Lasciatevi trasportare dalla sua magia con questo itinerario unico che, con le estensioni proposte, è il più completo ed appagante.
Partenza dall’aeroporto prescelto con volo di linea diretto a Lima.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale Jorge Chavez in primissima mattinata, incontro con il nostro assistente parlante Italiano e trasferimento in hotel, situato nel quartiere commerciale di Miraflores, a pochi isolati dalla splendida baia che si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Camera immediatamente a disposizione e tempo a disposizione per un breve relax (early check-in).
Resto della giornata dedicata alla visita della città. La capitale peruviana fu sede di uno dei due vice-regni spagnoli in Sudamerica e conserva importanti testimonianze coloniali.
E’ attorno alla Plaza de Armas, la principale piazza della città, che si trovano gli edifici architettonicamente più interessanti: il Convento di San Francisco con i bellissimi chiostri monumentali arricchiti da pitture e affreschi e la Casa Solariega de Aliaga, una delle dimore storiche più antiche e meglio conservate della Lima coloniale.
La sua storia risale al 1535 quando Francisco Pizarro donò al capitano Geronimo de Aliaga y Ramirez il terreno su cui edificare la residenza che da allora è stata ininterrottamente abitata dai discendenti di questa antica famiglia.
Proseguimento per il Museo Larco Herrera e pranzo presso il ristorante del museo inserito nei giardini della mansione coloniale che ospita la collezione. Nel pomeriggio visita della collezione privata attraverso la quale si ripercorre la storia dell’antico Peru, attraverso sale tematiche dedicate a tessuti, vasellame e metalli preziosi con una particolare attenzione al ruolo delle culture preincaiche sviluppatesi lungo la costa settentrionale del paese.
Rientro in hotel , cena libera e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include il pranzo
Prima colazione in hotel. In prima mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Puerto Maldonado, lasciando con un balzo di un paio d’ore il mondo desertico della costa peruviana per atterrare nel mare verde della foresta amazzonica.
Arrivo e trasferimento al pittoresco porto fluviale da cui partiremo con una lancia a motore per scendere lungo il fiume Madre de Dios (circa 45 minuti). Il fiume ci conduce da subito in un ambiente sconfinato e selvaggio, verso il cuore della Riserva Candamo Tambopata, una delle zone più incontaminate del nostro pianeta.
Arrivo e sistemazione al lodge.
Il lodge mette a disposizione una serie di attività a cui è possibile partecipare in base ai propri desideri. Tre le principali attività vi è il Trail System, un sistema di sentieri curato periodicamente dallo staff del lodge con uno sviluppo complessivo di diversi chilometri che permette di avere una prima introduzione sull’ambiente della foresta pluviale; il Rainforest Garden, un giardino botanico dove si possono ammirare varie specie di piante tra cui preziose orchidee; la Native Experience, ovvero la visita ad una comunità locale situata ad una ventina di minuti di navigazione dove – grazie ad un interprete locale – si potranno conoscere alcune delle tradizioni e degli usi che ancora conservano le genti dell’Amazzonia. Possibilità inoltre di fare l’escursione sul Canopy Walk, un percorso aereo costituito da una serie di passerelle collegate tra gli alberi più grandi che consente di avere una prospettiva davvero insolita sulla foresta.
Cena in lodge.
In serata possibilità di effettuare un’escursione per ascoltare i mille suoni notturni della foresta.
Trattamento di pensione completa
Note operative: I due lodge, entrambi appartenenti alla società Inkaterra, hanno un livello di sistemazione e comfort pressoché simile. L’unica differenza riguarda il modo in cui sono organizzate le attività: presso il lodge Reserva Amazonica sono alla carta e vengono decise di comune accordo tra i clienti e la guida in base ai loro interessi e condizioni fisiche mentre presso il lodge Hacienda Concepcion le attività sono schedulate in determinati momenti della giornata. Il programma base (3*) è quotato con il lodge Hacienda Concepcion, supplemento su richiesta per il lodge Reserva Amazonica).
Prima colazione al lodge. Intera giornata dedicata alla visita del Lago Sandoval, all’interno della Riserva Naturale Candamo Tambopata.
Per raggiungere questo specchio d’acqua, rifugio di diverse specie di animali tra cui scimmie, lontre marine, alligatori, uccelli di varie specie, facciamo dapprima un trasferimento in barca di circa 30 minuti per poi intraprendere una camminata di un’ora e mezza lungo un sentiero tracciato per uno sviluppo complessivo di circa 3 chilometri.
Lungo il percorso possibilità di avvistare diversi tipi di scimmie, colonie di social-spider – gruppi di ragnetti che lavorano collettivamente ad una sola gigantesca tela – pappagalli e altre specie di uccelli.
Raggiunto il Lago Sandoval navighiamo sulle sue placide acque con una barca a remi alla ricerca degli animali che vi abitano. Lungo la sponda nord del lago si eleva un’impressionante parete di “aguajes”, un tipo di palma le cui radici crescono sotto il pelo dell’acqua e dove vivono colonie di scimmie che si nutrono delle noci prodotte dalle palme.
Al termine della navigazione rientro lungo il sentiero in senso inverso e rientro al lodge.
Pomeriggio a disposizione per una delle altre attività offerte o per il relax.
In serata possibilità di effettuare un’escursione per ascoltare i mille suoni notturni della foresta.
Trattamento di pensione completa
Prima colazione al lodge. Nel corso della giornata abbandoniamo l’ambiente esuberante dell’Amazzonia peruviana per recarci in volo nel cuore della regione delle grandi vallate andine, la città di Cusco, centro delle principali testimonianze archeologiche del favoloso Impero Inca.
Al mattino trasferimento lungo il fiume Madre de Dios fino al porto fluviale di Puerto Maldonado, breve trasferimento all’aeroporto e partenza per Cusco.
Arrivo a Cusco, situata a 3450 metri sul livello del mare.
Per consentire una migliore acclimatazione all’altitudine proseguiamo immediatamente verso la Valle Sacra degli Incas situata a 2800 metri.
Sosta presso il paese di Pisac, un tranquillo borgo a pianta coloniale sovrastato da imponenti resti archeologici all’interno dei quali si trova una delle costruzioni più raffinate e meglio conservate di tutta l’architettura Inca: “l’Inti Huatana“.
Nel corso del pomeriggio si percorre gran parte della Valle Sacra degli Incas, costeggiando il fiume Urubamba e superando i paesi di Calca e Wayllabamba fino a al paese di Yucai dove si trova l’hotel.
Sistemazione, cena e pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Note operative: Nel caso in cui i clienti non fossero interessati all’escursione nella zona amazzonica il programma di questa giornata non varia, semplicemente l’arrivo a Cusco sarà previsto verso metà mattinata invece che nel primo pomeriggio, la visita al sito di Pisac si svolgerà ugualmente. Sarà come sempre la guida a determinare i tempi delle visite e dell’arrivo in hotel, non troppo tardi nel caso si sia arrivati da Puerto Maldonado e non troppo presto nel caso in cui si arrivi da Lima
Prima colazione in hotel e giornata dedicata all’esplorazione dei gioielli archeologici e paesaggistici della Valle Sacra degli Incas.
In prima mattinata, prima dell’arrivo dei grandi flussi turistici, partiamo per Ollantaytambo, piccolo paesino, racchiuso tra alte montagne e dominato da un’immensa fortezza che non fu completata a causa dell’arrivo dei conquistadores spagnoli e della prematura fine dell’Impero Inca.
Saliamo sulla fortezza da cui si ha una spettacolare vista sulla vallata e, al termine della visita, proseguiamo lungo una stradina molto panoramica fino ai terrazzamenti di Moray, una depressione naturale profonda un centinaio di metri, dove gli Inca costruirono dei laboratori naturali per testare le colture agricole a diverse altezze.
Da qui il passo è breve per raggiungere le Saline di Maras, dove saremo sorpresi da un fantastico colpo d’occhio su quasi 6000 vasche costruite a nido d’ape.
L’acqua di un vicino ruscello, ricca di salgemma, viene convogliata all’interno delle vasche dove in 15/20 giorni evapora depositando il prezioso contenuto.
Infine proseguiamo per la località di Chinchero,al centro del grande altopiano a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba (35 minuti), con la visita del grazioso borgo andino dove ogni giorno si tiene un pittoresco mercato artigianale, della chiesa coloniale ricca di pitture accuratamente restaurate e di importanti resti Inca oltre che a una comunità di tessitrici andine che riproducono con artigianali telai in legno complessi motivi simbolici ed allegorici creando “mantas” in lana di alpaca di grande pregio.
Rientro in hotel, cena e pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione dei treni di Ollanta per la partenza verso Machu Picchu, costeggiando il fiume Urubamba che si fa strada dapprima attraverso fertili campi e poi attraverso una stretta valle sormontata da alte pareti rocciose.
Arrivo al paese di Aguas Calientes e proseguimento in minibus lungo un percorso molto panoramico di una ventina di minuti che conduce all’ingresso del più famoso complesso archeologico dell’America Latina, il Santuario Inca di Machu Picchu.
Nel pomeriggio visita dei diversi settori dell’incredibile complesso archeologico scoperto nel 1911 dallo storico nord americano Hiram Bingham: il Tempio del Sole, la zona presumibilmente abitata dalla casta sacerdotale e dai nobili, il Tempio delle Tre Finestre, l’Inti Huatana, il Tempio del Condor ed i settori agricoli.
Al termine della visita rientro in bus ad Aguas Calientes, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Note operative: Dal 1 luglio 2017 sono stati istituiti 2 turni di visita del complesso archeologico di Machu Picchu: al mattino dalle ore 06:00 alle 12:00 e al pomeriggio dalle ore 12:00 alle 17:30. Il mattino tende a essere il momento maggiormente visitato per questo motivo suggeriamo di programmare la visita nel turno pomeridiano. Sebbene alla fine della visita potremmo partire in treno per Cusco ciò implicherebbe arrivare molto tardi e risulterebbe una giornata eccessivamente stancante, motivo per cui preferiamo prevedere un pernottamento ad Aguas Calientes. Questo darà inoltre la possibilità al cliente di effettuare, se interessato, una seconda visita al sito inserendo eventualmente il trekking alla porta del Sol attraverso Huyna Huyana, la salita al famoso Huayna Picchu oppure avere qualche ora libera in paese. La partenza per Cusco è prevista in mattinata e può essere modificata in fase di richiesta in base agli interessi del cliente.
Prima colazione in hotel e parte della mattinata libera per eventuali escursioni opzionali.
All’ora stabilita partenza in treno per Ollantaytambo percorrendo a ritroso la valle del fiume Urubamba.
Trasferimento a Cusco attraverso il maestoso altopiano di Chinchero.
Sistemazione in hotel e resto del pomeriggio a disposizione.
In serata cena in ristorante e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della fortezza di Sacsayhuaman, un’immensa costruzione su tre livelli da cui si gode di una spettacolare vista sulla città, dei centri cerimoniali di Quenco e Tambo Machay e di Puca Pucara.
Visita a piedi della città con la “Cuesta di San Blas”, il grande palazzo Inca di “Hatun Rumi Cancha” in lingua quechua il “Recinto della Grandi Pietre” dove si può osservare la famosa pietra dei 12 angoli, la Plaza de Armas, il Tempio di Coricancha o “Tempio del Sole”, il più importante luogo di culto al tempo degli Incas, sulla cui struttura portante è stato costruito il Convento di Santo Domingo.
Resto del pomeriggio a disposizione per passeggiate e acquisti.
In serata cena in ristorante affacciato sulla Plaza de Armas e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Prima colazione in hotel e partenza intorno alle 7.30 verso Puno percorrendo a ritroso la strada affrontata dai discendenti degli Incas molti secoli fa.
Nel corso della giornata si attraversano grandi vallate e aridi altopiani dominati dai maestosi scenari della cordigliera andina.
Lasciata la città di Cusco si visitano la seicentesca chiesa di Andahuaylillas, considerata per i suoi meravigliosi affreschi “la Cappella Sistina del Sud America”, la località di Raqchi con il tempio dedicato al dio Viracocha, costituito da una serie di costruzioni in pietra e fango uniche nel suo genere nell’area andina, le fontane sacre e le “colcas”, magazzini alimentari probabilmente costruiti per rifornire – in caso di emergenza – la zona sud dell’impero.
Sosta sul colle La Raya (4319 metri) il punto di massima altezza di fronte ai ghiacciai perennemente innevati della Cordigliera Vilcanota e proseguimento per la città di Juliaca attraverso lo sconfinato altopiano che prosegue per centinaia di chilometri in Bolivia.
Superata la città di Juliaca arrivo a Puno, città situata a 3827 metri di altitudine sulle sponde del Lago Titicaca.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include la cena
Note operative: Il trasferimento da Cusco a Puno è previsto con regular bus con servizio di guida parlante spagnolo / inglese e 4 soste programmate in concomitanza della chiesa di Andahuaylillas, dei resti archeologici di Raqchi, del passo della Raya e del paese di Pucara. La nostra organizzazione s’incarica di provvedere al trasferimento dei clienti dall’hotel alla stazione dei pullman di Cusco. All’arrivo alla stazione dei pullman di Puno un incaricato della nostra organizzazione sarà ad attendere i clienti per il trasferimento in hotel.
Prima colazione e inizio della navigazione sul lago Titicaca approdando dapprima sulle famose “isole galleggianti”, piattaforme realizzate ammucchiando fasci di totora, un particolare tipo di canna che cresce sulle sponde del lago.
Le isole, un tempo base dall’etnia Uros, sono oggi abitate in prevalenza da abitanti di lingua Aymara che vivono di pesca e vendita di prodotti artigianali.
Proseguimento per l’Isola di Taquile, una delle più grandi del lago, meravigliosamente inserita al centro dell’immenso bacino blu cobalto del grande lago sacro degli Incas.
Qui sarà possibile ammirare i tessuti locali considerati dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità”.
Pranzo in ristorante locale e passeggiata lungo l’isola interamente rivestita di eleganti terrazzamenti sfruttati per l’agricoltura.
Nel pomeriggio rientro in hotel a Puno e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include il pranzo.
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Juliaca.
Breve deviazione per visitare il complesso archeologico di Sillustani con la necropoli pre-Incaica costituita da una serie di “Chullpas”, tombe funerarie alte fino a 12 metri di forma cilindrica sparse su un promontorio che si getta nelle cristalline acque del Lago Umayo.
Arrivo all’aeroporto e partenza per Lima.
Coincidenza con il volo intercontinentale di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo
Arrivo in Italia nell’aeroporto prescelto.
ESTENSIONE OPZIONALE 1: VALLE DEL COLCA E AREQUIPA
Prima colazione in hotel e partenza in prima mattinata verso la spettacolare Valle del Colca con breve deviazione per visitare il complesso archeologico di Sillustani con la Necropoli pre-Incaica costituita da una serie di “Chullpas”, tombe funerarie alte fino a 12 metri di forma cilindrica sparse su un promontorio che si getta nelle cristalline acque del Lago Umayo.
La giornata si sviluppa lungo l’altopiano appartenente alla Cordigliera Centrale delle Ande attraverso territori selvaggi e sconfinati dove vivono in libertà diversi esemplari della fauna andina.
Sosta presso il Lago Lagunillas, l’ultimo dei grandi laghi dell’altopiano, dove a volte è possibile avvistare stormi di fenicotteri.
Proseguimento fino alla zona chiamata Pampa Canahuas dove si lascia la strada principale per proseguire verso la Valle del Colca. Box lunch incluso durante il percorso e proseguimento fino al passo dei vulcani da cui si ha una magnifica vista sulla Cordigliera Centrale delle Ande formata in gran parte da montagne di origine vulcanica: il Misti, il Chachani, il Hualca Hualca.
Arrivo nella località di Chivay capoluogo della vallata, e tempo a disposizione per una passeggiata in paese.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include il box lunch
Note operative: Il pernottamento è previsto nel paese di Chivay in caso di Hotel 3* e nel paese di Yanque nel caso di Hotel 4*, situato a solo 20 minuti di distanza dal paese di Chivay.
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della valle dove il lavoro di erosione del fiume ha creato una fenditura gigantesca che, con una profondità di quasi 2000 metri, è una delle più profonde della terra.
Percorriamo la valle in direzione nord-ovest fino a raggiungere il luogo denominato “Cruz del Condor” dove, al mattino presto, è possibile ammirare splendidi esemplari volare liberi nel cielo grazie al formarsi di correnti ascensionali che permettono loro di uscire dalle profondità della valle.
Al termine della visita percorso a ritroso e partenza per la città di Arequipa (240 chilometri, circa 4 ore) salendo fino al passo dei Vulcani per poi proseguire attraverso l’immensa Pampa de Tocra fino alle pendici del Vulcano Chachani.
Proseguiamo lungo la strada principale aggirando l’enorme mole del vulcano fino a raggiungere la città di Arequipa. Lungo il percorso sarà possibile osservare alcuni esemplari di vicuñas, il più grazioso dei camelidi andini.
Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena
Prima colazione in hotel e partenza per la visita a piedi del centro storico della città ricco di testimonianze coloniali come la Plaza de Armas, la Cattedrale, la Chiesa della Compagnia di Gesù con la cappella di San Ignacio de Loyola ed il Monastero di Santa Catalina fondato nel 1580, vero e proprio gioiello di architettura coloniale.
Al termine della visita trasferimento in aeroporto e partenza per la città di Lima; arrivo e coincidenza con il volo intercontinentale di rientro in Italia.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia nell’aeroporto prescelto.
ESTENSIONE OPZIONALE 2: PARACAS
(le due estensioni possono anche essere effettuate una dietro l’altra)
Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Juliaca.
Breve deviazione per visitare il complesso archeologico di Sillustani con la Necropoli pre-Incaica costituita da una serie di “Chullpas”, tombe funerarie alte fino a 12 metri di forma cilindrica sparse su un promontorio che si getta nelle cristalline acque del Lago Umayo.
Arrivo in aeroporto, volo a Lima e proseguimento con minivan privato per il villaggio di Paracas lungo la Panamericana, la principale arteria del Perù (250 chilometri, circa 3 ore).
Il cambiamento di paesaggio è sorprendente: costeggiando l’Oceano Pacifico si prosegue in un ambiente desertico caratterizzato da sconfinate spiagge isolate battute dalle onde e alte dune di sabbia interrotte da fertili vallate trasversali, vere oasi nel mezzo del deserto.
Nel tardo pomeriggio arrivo al villaggio di Paracas, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena
Note operative: Nel caso in cui l’estensione a Paracas sia dopo la visita della città di Arequipa ovvero a partire dal giorno 14 la dinamica non varia in quanto il volo Juliaca/Lima atterra a Lima alle 14:55 mentre il volo Arequipa/Lima atterra a Lima alle 16:25. In entrambi i casi si prevede un trasferimento privato per Paracas. Nel caso in cui arrivino da Arequipa l’arrivo e previsto verso le 20:00.
Prima colazione, breve trasferimento in aeroporto (15 chilometri, circa 20 minuti) e sorvolo delle misteriose linee di Nasca con aeromobili Cessna Gran Caravan bimotore da 11 posti (ATTIVITA’ FACOLTATIVA).
Sulla sconfinata pampa di San Jose si osservano decine di figure rappresentanti animali sacri della mitologia andina; enormi colibrì, scimmie, condor e pappagalli testimoniano l’esistenza di contatti tra le civiltà costiere e le regioni amazzoniche del Perù fin dagli albori delle civiltà sudamericane.
Nel pomeriggio escursione nella Riserva Naturale di Paracas, l’unica riserva naturale costiera del paese, dove il deserto si getta letteralmente nell’Oceano Pacifico.
Tempo a disposizione per ammirare il sensazionale tramonto sull’Oceano, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione in barca alle Isole Ballestas, scogliere rocciose alte fino ad un centinaio di metri, durante la quale sarà possibile osservare il grandioso candelabro scavato in un’enorme duna.
Le isole ospitano numerose colonie di uccelli tra cui cormorani, pellicani, martin pescatore e gabbiani oltre che alcuni esemplari di animali della fauna antartica quali pinguini di Humboldt e leoni marini.
Al termine della navigazione partenza per Lima, lungo l’autostrada recentemente completata.
Arrivo, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo intercontinentale di rientro in Italia.
Pasti e pernottamento a bordo
NOTE IMPORTANTI:
Hotel previsti livello 3* (soggetti a disponibilità):
Lima: Casa Andina Standard Miraflores
Puerto Maldonado: Hacienda Concepcion
Valle Sacra: La Casona de Yucai
Aguas Calientes: Casa Andina Standard Machu Picchu
Cusco: Casa Andina Standard Cusco
Puno: Casa Andina Standard Puno
Valle del Colca: Casa Andina Standard Colca
Arequipa: Casa Andina Standard Arequipa
Paracas: La Hacienda Paracas
Hotel previsti livello 4* (con supplemento, soggetti a disponibilità):
Lima: Casa Andina Premium Miraflores
Puerto Maldonado: Reserva Amazonica
Valle Sacra: Posada del Inca Yucai
Aguas Calientes: El Mapi
Cusco: Casa Andina Premium Cusco
Puno: Casa Andina Premium Puno
Valle del Colca: Refugio del Colca
Arequipa: Casa Andina Premium Arequipa
Paracas: La Hacienda Paracas
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.