Da € 8.400
Anche con finanziamento
Anche con finanziamento
La Patagonia è un’area del mondo in gran parte incontaminata e spettacolare. E così è il resto del Sud America. Un modo entusiasmante per andarci, se siete appassionati di questo stile, è IN MOTO.
I panorami sono davvero mozzafiato e molto vari, le strade panoramiche e intriganti, e la gente del posto è sempre accogliente e amichevole, non esistono pericoli particolari nelle aree in cui si svolgono questi itinerari.
La situazione logistica non è difficile, ma è consigliabile sapere in anticipo come organizzarsi.
MASTRO PATAGONICO può gestire per voi un viaggio indimenticabile: avrete anche l’assistenza completa e costante, che include trasporto di bagagli e vettovaglie, assistenza meccanica (anche solo una foratura fa perdere tempo), telefono satellitare, etc. Il nostro corrispondente, responsabile per tutti i servizi motociclistici, è un rappresentante certificato BMW MOTORRAD, con una lunga e affidabile esperienza nel settore, e con un parco moto completo.
Il VIAGGIO DI GRUPPO ORGANIZZATO in MOTO è una soluzione completa e affidabile, con la quale vi dovrete preoccupare solo di raggiungere il punto di inizio del viaggio, con i voli prenotati con MASTRO PATAGONICO, e portare la vostra attrezzatura personale (casco, tuta, guanti, etc.); la moto e tutti i servizi verranno forniti in loco, secondo le vostre scelte del modello.
Sarà possibile utilizzare la moto da soli, oppure con un secondo passeggero, in sella con voi, che usufruirà naturalmente di una tariffa ridotta.
Il servizio comprenderà anche tutta la logistica, ovvero guide professioniste, hotel e la maggioranza dei pasti, assistenza completa con un veicolo al seguito, che trasporterà il vostro bagaglio più pesante, benzina, ricambi, alimenti e anche un telefono satellitare. Il gruppo non supera abitualmente i 10-15 partecipanti.
Consultateci per approfondimenti!
Fantastico itinerario fra la Patagonia cilena e quella argentina.
Sono disponibili altre partenze, di cui troverete una traccia più avanti.
arrivo all’aeroporto di Osorno (Cile) / trasf. all’hotel / consegna delle moto, pratiche burocratiche e briefing di gruppo / cena di benvenuto e pernottamento
partenza verso Est, lungo il panoramico percorso della Patagonia cilena, fino all’ora del pranzo / attraversando la Cordigliera delle Ande, potremo ammirare il vulcano Puyehue e successivamente il lago Nahuel Huapì, sulle cui sponde ci sistemeremo per la notte, a San Carlos de Bariloche (Argentina)
visita ai dintorni della bella penisola di Llao Llao / discesa lungo la panoramica strada patagonica fino a El Bolsòn e successiva visita del Parco Nazionale Los Alerces, con ca. 80 km di sterrato / sistemazione in hotel a Trevelìn e pernottamento
attraversando la steppa patagonica, e costeggiando il rio Futaleufù, attraversiamo la frontiera per rientrare in Cile / il percorso di oggi, lungo la Carretera Austral, ci porterà – attraverso fiumi, cascate e laghi, fino al fiordo di Puyuhuapi, dove potremo gustare una indimenticabile cena a base di salmone e merluzzo freschissimi / pernottamento
attraverso strade sterrate quasi vergini, percorreremo il fiordo di Puyuhuapi, fra le montagne spesso piovose della Patagonia cilena; quando saremo in alto, ammireremo cascate e ghiacciai, per scendere poi verso la strada asfaltata: l’ambiente è maestoso e con poca presenza umana, ma la natura rigogliosa e variopinta / arrivo a Coyhaique dove gusteremo una ottima cena
partenza molto presto perché l’itinerario di oggi è uno dei più lunghi: percorreremo prima un tratto asfaltato, per poi proseguire lungo le sponde del lago General Carrera fino a entrare in Argentina, a los Antiguos, situata sullo stesso lago, che però dal lato argentino si chiama Buenos Aires: qui inizierà il tragitto lungo la mitica Ruta 40
riprendiamo la Ruta 40 verso sud, nella arida steppa patagonica argentina, tra i guanacos e raffiche di vento / arrivo in una tipica fattoria locale, dove si godrà di un notevole “asado al palo de cordero”, ovvero agnello alla brace, il più tipico piatto patagonico
prima parte della giornata piuttosto impegnativa, per lo sterrato e il vento, ma con spettacolari panorami dei laghi Viedma e Argentino, con il contorno dei loro ghiacciai e montagne / torneremo finalmente sull’asfalto, per godere poco dopo di un ottimo pranzo, in una storica “estancia”, fattoria, dove si racconta del passaggio di Butch Cassidy, Sundance Kid, e Etta Place / proseguiremo quindi, sempre lungo la Ruta 40, fino alla importante cittadina di Calafate, dove trascorreremo 2 notti
giornata di relax, senza moto, per godere di una piacevole e spettacolare escursione al più celebre ghiacciaio della Patagonia, il Perito Moreno, a soli 180 metri s.l.m.: uno spettacolo indimenticabile / rientro a Calafate
con un altro spettacolare percorso, che alterna asfalto e sterrato, e con la frequente presenza del vento – le cui raffiche in questa zona possono raggiungere i 130 all’ora – attraverseremo ancora una volta la frontiera per tornare in Cile e raggiungere il Parco Nazionale Torres del Paine, lungo i suoi panoramici sterrati e alloggiare in un punto privilegiato al suo interno
il nostro viaggio verso Sud non è ancora concluso: oggi scenderemo dal Paine alla cittadina di Puerto Natales e poi ancora fino a raggiungere lo Stretto di Magellano, che costeggeremo per un bel tratto, arrivando persino a pranzare in prossimità dello storico relitto della nave Amadeo / attraversdato lo Stretto in traghetto, arriveremo a Cerro Sombrero, in Terra del Fuoco, per la cena e il pernottamento
oggi attraverseremo la mitica isola più a sud del mondo: tra emozionanti panorami fra steppa, boschi, laghi e montagne, raggiungeremo finalmente Ushuaia, la città più australe del mondo e del nostro itinerario: nel Parco Nazionale potremo scattare una foto a fianco del cartello che annuncia la “Fine del Mondo” / la giornata si concluderà con una gran cena a base di “centolla” il granchio gigante
dopo una mattinata a disposizione per visitare liberamente la città e i suoi musei, riprenderemo in moto la strada verso Nord, per trascorrere la notte a Rio Grande, sulla costa atlantica
il nostro ultimo giorno attraverso la Patagonia: raggiunta la frontiera con il Cile a San Sebastiàn, devieremo verso Ovest per raggiungere la cittadina di Porvenir e imbarcarci sul traghetto per Punta Arenas (in caso non sia possibile traghettare, per le condizioni del mare o altre, effettueremo una deviazione via terra di ca. 200 km) / arrivo a Punta Arenas, capoluogo della Patagonia sud cilena / restituzione delle moto e cena di addio al gruppo
trasferimento all’aeroporto e volo verso la destinazione successiva
FINE dei NOSTRI SERVIZI
Occorre considerare di partire almeno 2 giorni prima dall’Italia e di arrivare sempre in Italia almeno il giorno successivo alla fine del programma.
Il costo specificato è quello del programma in moto (come sotto indicato): i costi per i voli dall’Italia e di eventuali servizi accessori (pernottamenti prima e dopo il programma, estensioni, etc.) dovranno essere concordati e preventivati separatamente.
Servizi Inclusi:
Non sono inclusi:
PREZZO per la PRIMA PERSONA guidatore della moto
(secondo tipo di moto, e data) a partire da Euro 8.400
Passeggero a bordo della moto del guidatore: da Euro 3.450
Eventuale assicurazione annullamento: a partire dal 2,5% del totale (da stipulare al momento della conferma del viaggio) – condizioni dettagliate su richiesta
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE:
Sono disponibili altri percorsi in Sud America, che variano in base al periodo e alla zona di operazione. Questi sono alcuni esempi:
(tutti i prezzi includono solo i servizi inclusi nell’itinerario in moto: tutti i voli e i servizi accessori dovranno essere preventivati a parte)
BOLIVIA: 7 giorni – date da definire
Itinerario: Calama, Salar de Uyuni, La Paz, Ruta de la Muerte, Arica
Prezzo a partire da Euro 2.700
MACHU PICCHU e SALAR de UYUNI: 17 giorni – inizio 08/maggio/20 – 11/09/20
Itinerario: Arica, Iquique, Arequipa, Nasca, Urubamba, Machu Picchu, Puno, La Paz, Ruta de la Muerte, Potosì, Salar de Uyuni, San Pedro de Atacama, Antofagasta
Prezzo a partire da Euro 6.100
VALLE della LUNA: 5 giorni – inizio 18/05/20
Itinerario: Santiago, San Juan, Villa Uniòn, San Agustìn del Valle Fèrtil, Mendoza, Santiago
Prezzo a partire da Euro 1.100
PERU’: 8 giorni – date da definire
Itinerario: Santiago, Arica, Arequipa, Cusco, Valle Sagrado, Machu Picchu, Puno, Arica, Santiago
Prezzo a partire da Euro 2.400
Il nostro affidabile corrispondente è in grado di noleggiare diversi tipi di moto, e fornire l’assistenza BASE, ovvero materiali accessori, assistenza, permessi e assicurazioni.
Maggiori dettagli sono disponibili su richiesta.