Da € 4.540
Anche con finanziamento
Anche con finanziamento
Un itinerario molto interessante, che unisce ai punti più classici del Cile, la capitale Santiago, il Deserto di Atacama, il Parque Nacional Torres del Paine, la bella zona di laghi e vulcani di Puerto Montt, nel nord della Patagonia cilena e l’Isola di Chiloé.
Partenza dall’aeroporto di Milano-Malpensa. Volo LATAM Malpensa-Sao Paulo-Santiago de Chile (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Santiago, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 12h20’ e 4h10’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santiago de Chile. Connessione dal settore Voli Nazionali dello stesso aeroporto (pochi minuti) con il volo per Calama. Trasferimento in pulmino a San Pedro de Atacama (100 km/90’ ca).
San Pedro è una piacevole cittadina, sull’altipiano nord-cileno, a pochi km dalle frontiere con la Bolivia e con l’Argentina. La sua latitudine è più o meno quella di San Paolo del Brasile. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti, ma da molti anni si è trasformata in uno dei più importanti centri turistici del Cile, grazie alla sua posizione ideale, a pochi km da uno dei più grandi deserti del Sud America, per l’appunto quello di Atacama. La quota di San Pedro, di ca 2.400 metri s.l.m., permette di essere vicini a tutti i principali punti di interesse della zona, generalmente più alti, potendo rientrare “alla base” di San Pedro per cenare e dormire senza problemi di quota. La cittadina offre, in un ambiente piacevole e informale, tutti i servizi utili, tra cui numerosi hotel e ristoranti di tutti i livelli e stili, negozi di artigianato locale e locali per una interessante serata, anche musicale.
Sistemazione in hotel e pranzo libero. Primo pomeriggio a disposizione per relax.
Nel tardo pomeriggio, escursione alla vicina Valle della Luna (15’ ca.) dove potremo ammirare uno spettacolare tramonto dalle dune di sabbia verso il vulcano Licàncabur e la adiacente Cordigliera delle Ande.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Nella primissima mattinata (partenza prevista h.4-4:30 dall’hotel), salita ai Geysers del Tatio (4.300 m).
Una grande area di geyser e attività geotermica, la più importante dell’emisfero sud, e la terza nel mondo, dopo Yellowstone (USA) e Kronotski (Kamchatka, Russia); il suo nome deriva dalla lingua kunza (antica popolazione del luogo) e significa “il nonno che piange”. Visiteremo un’area di ca.5 km2, dove fino a un’ora circa dopo l’alba, non solo si possono osservare i geyser, ma pozze d’acqua in ebollizione (in alcune – con temperatura più bassa – è anche possibile fare il bagno) e una serie di formazioni e depositi che creano spettacolari disegni e giochi di luce.
Prima colazione al sacco in loco (qui non ci sono strutture organizzate di alcun genere) e ulteriore tempo a disposizione. Visita al villaggio di pastori di Machuca, situato intorno ai 4000 metri di altezza.
Rientro a San Pedro. Pranzo libero. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto di Calama (90’ ca.) e volo a Santiago. Trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Intera giornata dedicata alla visita dell’Isola di Chiloé.
Raggiunta la località di Pargua ci si imbarca sul traghetto che attraversa il canale Chacao (circa 20 minuti) e si approda presso l’omonimo paesino, primo approccio alla tipica architettura “chilota”. Si visiteranno i paesi di Quemchi e Aucar dove ammireremo un impressionante ponte pedonale in legno, della lunghezza di 560 metri, che collega il paese con il pittoresco cimitero locale. Proseguiremo verso Colo, sede di una delle più tradizionali chiese dell’isola. Le chiese di Chiloé (un centinaio circa) sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità e la maggior parte di esse sono state costruite da congregazioni gesuitiche tra i secoli XVI e XVII. In diversi paesini, come per esempio Tenaún, si possono apprezzare le tipiche costruzioni decorate con le caratteristiche tegole di legno nativo (tejuelas) come l’alerce, il coigüe e il ciprés.
Il nostro percorso prosegue fino alla bella città di Castro, dove potremo ammirare la interessante chiesa di San Francisco, progettata dall’architetto italiano Edoardo Provasoli in stile gotico, ma costruita successivamente tutta in legno. Segno tipico della cittadina sono le caratteristiche case costruite su palafitte e dipinte con colori vivaci. Raggiungeremo quindi la vicina cittadina di Dalcahue: sia qui che a Castro sono molto interessanti i mercati dell’ Artigianato, che espongono manufatti in lana e altri materiali.
Pranzo libero in corso di escursione. Rientro a Puerto Varas in serata. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Mattinata dedicata alla visita della città.
Santiago è la più grande città del Cile, centro di gran parte della vita economica e culturale del paese. Ha una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti, si trova a ca. 80 km in linea d’aria dall’Oceano Pacifico e più o meno alla stessa distanza dalla vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, sulla frontiera con l’Argentina. La sua zona storica si sviluppa intorno alla piazza della Moneda, il palazzo presidenziale, mentre la parte più moderna (quartieri di Providencia, Las Condes, Bellavista e Vitacura) vi sembrerà una città degli Stati Uniti, con i suoi grattacieli, vialoni alberati, negozi eleganti, ristoranti e brulicare di gente. La visita della città include i punti più interessanti dei due settori e la celebre collina di San Cristobal.
Rientro in hotel e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite libere o escursioni opzionali. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Prima mattinata a disposizione. Nella tarda mattinata, transfer all’aeroporto e volo LATAM Santiago-Sao Paulo-Milano Malpensa (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Malpensa, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 3h45’ e 11h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Milano Malpensa nel primo pomeriggio.
Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile tutto l’anno. Anche il periodo invernale locale (Giugno-Agosto) è consigliabile: a San Pedro le giornate sono sempre calde, essendo la temperatura massima piuttosto stabile tutto l’anno, fra i 20 e i 24 gradi, mentre di notte la temperatura scende di più, avvicinandosi anche a 0°, ma quando starete dormendo al caldo… Nella zona dei Laghi il clima non è mai troppo freddo e in inverno difficilmente si avvicina allo zero, ma c’è maggiore probabilità di pioggia. Al Paine il clima invernale è certamente più freddo, con una media intorno a +5°, ma le giornate sono spesso limpide e le precipitazioni scarse.
IMPORTANTE:
Estensioni, escursioni e servizi opzionali
Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:
Hotel previsti
San Pedro de Atacama: Altiplànico (3* sup.)
Santiago: Fundador (4*, centrale)
Puerto Varas: Cabañas del Lago (4*, sul lago)
Parque Nacional Torres del Paine: Las Torres (4*, all’interno del Parco)
Punta Arenas: Cabo de Hornos (4*, centrale)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.