Mastroviaggiatore Chile Atacama desert

Cile – Atacama e Paine

Da € 4.260

Anche con finanziamento

14 Giorni / 11 Notti

Questo è certamente l’itinerario più classico per visitare il Cile, e include – oltre alla capitale Santiago – i due punti più conosciuti del paese, ovvero il Deserto di Atacama e il Parque Nacional Torres del Paine, nella Patagonia cilena.

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA – SANTIAGO DEL CILE

Partenza dall’aeroporto di Milano-Malpensa. Volo LATAM Malpensa-Sao Paulo-Santiago de Chile (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Santiago, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 12h20’ e 4h10’). Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE – SAN PEDRO DE ATACAMA

Arrivo a Santiago de Chile. Connessione dal settore Voli Nazionali dello stesso aeroporto (pochi minuti) con il volo per Calama. Trasferimento in pulmino a San Pedro de Atacama (100 km/90’ ca).
San Pedro è una piacevole cittadina, sull’altipiano nord-cileno, a pochi km dalle frontiere con la Bolivia e con l’Argentina. La sua latitudine è più o meno quella di San Paolo del Brasile. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti, ma da molti anni si è trasformata in uno dei più importanti centri turistici del Cile, grazie alla sua posizione ideale, a pochi km da uno dei più grandi deserti del Sud America, per l’appunto quello di Atacama. La quota di San Pedro, di ca. 2.400 metri s.l.m., permette di essere vicini a tutti i principali punti di interesse della zona, generalmente più alti, potendo rientrare “alla base” di San Pedro per cenare e dormire senza problemi di quota. La cittadina offre, in un ambiente piacevole e informale, tutti i servizi utili, tra cui numerosi hotel e ristoranti di tutti i livelli e stili, negozi di artigianato locale e locali per una interessante serata, anche musicale.
Sistemazione in hotel e pranzo libero. Primo pomeriggio a disposizione per relax.
Nel tardo pomeriggio, escursione alla vicina Valle della Luna (15’ ca.) dove potremo ammirare uno spettacolare tramonto dalle dune di sabbia verso il vulcano Licàncabur e l’adiacente Cordigliera delle Ande.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA

1° colazione. Escursione al Gran Salar di Atacama.
Il Salar è la più grande superficie salata del Cile, ca. 2300 metri s.l.m., 55 km a sud di San Pedro; si tratta di una depressione dove l’acqua proveniente dal rio San Pedro e dalle “quebradas” della zona non ha emissari di uscita e per effetto del calore evapora, lasciando grandi quantità di sale. In quest’area si trova il 25% delle riserve mondiali di litio (e si raggiunge l’85% con i vicini sales di Uyuni, in Bolivia, e Hombre Muerto, in Argentina), con grandi quantità di borace e altri sali a base di potassio. Si possono osservare da vicino i fenicotteri rosa, guanacos e vicuñas e altri animali, oltre a grandiosi panorami naturali.
Visita al villaggio di Toconao e alla “quebrada” di Jerez. Salita alle Lagune Miscanti e Miñiques ad una quota di 4.150metri s.l.m. ca: da qui si gode una magnifica vista su tutto l’altipiano.
Pranzo libero. Rientro a San Pedro. Cena libera e pernottamento.

4° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA

1° colazione. Nella primissima mattinata (part. prevista h.4-4:30 dall’hotel), salita ai Geysers del Tatio (4.300 m).
Una grande area di geyser e attività geotermica, la più importante dell’emisfero sud, e la terza nel mondo dopo Yellowstone (USA) e Kronotski (Kamchatka, Russia); il suo nome deriva dalla lingua kunza (antica popolazione del luogo) e significa “il nonno che piange”. Visiteremo un’area di ca 5 km2, dove fino a un’ora circa dopo l’alba, non solo si possono osservare i geyser, ma pozze d’acqua in ebollizione (in alcune – con temperatura più bassa – è anche possibile fare il bagno) e una serie di formazioni e depositi che creano spettacolari disegni e giochi di luce.
Prima colazione al sacco in loco (qui non ci sono strutture organizzate di alcun genere) e ulteriore tempo a disposizione. Visita al villaggio di pastori di Machuca, situato intorno ai 4000 metri di altezza.
Rientro a San Pedro. Pranzo libero. Cena libera e pernottamento.

5° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA – SANTIAGO DEL CILE

1° colazione. Trasferimento all’aeroporto di Calama (90’ ca.) e volo a Santiago. Trasferimento all’hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e pernottamento.

6° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE - P.N. TORRES DEL PAINE

1° colazione. Trasferimento in aeroporto e volo a Punta Arenas. Ritiro dell’auto a noleggio e percorso in auto fino al Parque Nacional Torres del Paine, via Puerto Natales.
La strada è facile e molto panoramica, con diversi punti di interesse per fermarsi ad ammirare la natura e filmare o fotografare. Visto che l’aeroporto è ca. 15 km a nord di Punta Arenas, non entreremo nemmeno in città, ma ci dirigeremo subito verso Nord, costeggiando per pochi km lo Stretto di Magellano, per poi proseguire verso Puerto Natales. Qui si trovano ristoranti, negozi e distributori di benzina (è consigliabile fare il pieno).
Pochi km fuori Puerto Natales, si trova la celebre Cueva del Milodòn, dove furono ritrovati i resti del milodonte, antico animale che sembra risalire a ca. 8-10.000 anni orsono (citato anche da Bruce Chatwin nel suo libro In Patagonia).
N.B.: per il diritto di ingresso, si accettano solo Pesos cileni.
Prosecuzione per il Parco ed arrivo in hotel. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Punta Arenas (aerop.) – Puerto Natales: 235 km, asfalto;
Puerto Natales – Cueva del Milodòn: 25 km, 17 asfalto + 8 sterrato buono;
C/Milodòn – ingresso P.N. (Administraciòn): 70 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – hotel Las Torres: 80 km ca., sterrato buono (gli ultimi 7 km un po’ più malconci, ma facilmente percorribili…).

7° GIORNO: P.N. TORRES DEL PAINE

1° colazione. Intera giornata dedicata ad escursioni libere nel Parco, con auto a noleggio.
Creato nel 1959, rappresenta una delle più spettacolari aree naturali del Sud America. Da un fondovalle praticamente sul livello del mare, si elevano picchi rocciosi alti più di 3.000 metri. L’ambiente è piacevole e pieno di scorci accattivanti, nell’intrico di boschi di faggi, laghi azzurrissimi, cascate, torrenti impetuosi e imponenti pareti di roccia. La fauna è varia e facile da avvistare: guanacos e volpi, condor e aquile, flamencos e cigni dal collo nero (specie molto rara) popolano il parco in grandi quantità. Tra i punti più spettacolari il Lago Nordenskjold, ai piedi dei Cuernos del Paine, il Salto Grande (bella cascata), il Lago Pehoè ed il Lago Grey con il suo spettacolare ghiacciaio. Pranzo libero.
N.B.: le visite nel Parco potranno essere decise direttamente sul posto, in base alla situazione meteorologica ed agli interessi personali: sono possibili escursioni a piedi, a cavallo ed in alcune hosterìas anche in mountain bike.
In serata, rientro all’hotel. Cena libera e pernottamento.

8° GIORNO: P.N. TORRES DEL PAINE – PUNTA ARENAS

1° colazione. In mattinata, ultime visite (con auto a noleggio) nel Parco e rientro a Punta Arenas, via Puerto Natales. Restituzione dell’auto, in centro, e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Hotel Las Torres – Administraciòn: 80 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – Puerto Natales: 95 km ca., 80 ca. di sterrato buono + 17 asfalto;
Puerto Natales – Punta Arenas: 250 km ca., asfalto.

9° GIORNO: PUNTA ARENAS – SANTIAGO DEL CILE

1° colazione. Breve visita libera della città, la più importante della Patagonia Sud cilena. A Punta Arenas ci sono 2 interessanti musei (chiusi il lunedì):
– Museo Salesiano Maggiorino Borgatello: interessante e completa raccolta di cimeli e testimonianze del periodo della fondazione ed evoluzione della città e della Patagonia in generale; fondato da missionari salesiani nel 1893, include molti oggetti appartenuti al grande esploratore piemontese Alberto Maria De Agostini (tempo previsto: 1-2 ore);
– Museo Regional de Magallanes (già “casa Braun-Menendez”): costruita con gran dispendio di denaro ed eleganza, fra il 1903 ed il 1906, era la residenza dei coniugi Braun-Menendez, la famiglia che ha dominato la Patagonia per tutto il 20° secolo; ci si può vedere come vivevano i personaggi facoltosi un secolo fa, con i più esclusivi materiali ed oggetti di lusso, a livello delle migliori capitali europee (tempo: 1 ora ca.).
Trasferimento all’aeroporto e volo a Santiago. All’arrivo a Santiago, trasferimento all’hotel e sistemazione. Cena libera e pernottamento.

10° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE

1° colazione. Mattinata dedicata alla visita della città.
Santiago è la più grande città del Cile, centro di gran parte della vita economica e culturale del paese. Ha una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti, si trova a ca. 80 km in linea d’aria dall’Oceano Pacifico e più o meno alla stessa distanza dalla vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, sulla frontiera con l’Argentina. La sua zona storica si sviluppa intorno alla piazza della Moneda, il palazzo presidenziale, mentre la parte più moderna (quartieri di Providencia, Las Condes, Bellavista e Vitacura) vi sembrerà una città degli Stati Uniti, con i suoi grattacieli, vialoni alberati, negozi eleganti, ristoranti e brulicare di gente. La visita della città include i punti più interessanti dei due settori e la celebre collina di San Cristobal.
Rientro in hotel e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite libere o escursioni opzionali. Cena libera e pernottamento.

11° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE - ITALIA

1° colazione. Prima mattinata a disposizione. Nella tarda mattinata, transfer all’aeroporto e volo LATAM Santiago-Sao Paulo-Milano/Malpensa (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Malpensa, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 3h45’ e 11h30’). Pasti e pernottamento a bordo.

12° GIORNO: ITALIA

Arrivo a Milano Malpensa nel primo pomeriggio.
FINE DEI NOSTRI SERVIZI.

Informazioni utili

Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile tutto l’anno. Anche il periodo invernale locale (Giugno-Agosto) è consigliabile: a San Pedro le giornate sono sempre calde, essendo la temperatura massima piuttosto stabile tutto l’anno, fra i 20 e i 24 gradi, mentre di notte la temperatura scende di più, avvicinandosi anche a 0°, ma quando starete dormendo al caldo… Al Paine il clima invernale è certamente più freddo, con una media intorno a +5°, ma le giornate sono spesso limpide e le precipitazioni scarse.

IMPORTANTE:

  • Alcune escursioni nella zona di San Pedro de Atacama si svolgono ad alta quota, anche oltre i 4.000 metri s.l.m.:  sebbene tutti i pernottamenti siano a San Pedro, a 2.400 metri, e l’acclimatamento sia progressivo, consigliamo a chi abbia difficoltà a salire in quota di verificare l’opportunità di visitare questa zona.
  • Per chi non volesse utilizzare il noleggio auto, sono possibili soluzioni che prevedono servizi con autista, con o senza guida, esclusivi o con altri turisti:  consultateci per i dettagli.


Estensioni, escursioni e servizi opzionali

Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:

  • Zona di laghi e vulcani di Puerto Montt
  • Aysèn e Carretera Austral
  • Isola di Pasqua


Hotel previsti

San Pedro de Atacama:  Altiplànico (3* sup.)
Santiago:  Fundador (4*, centrale)
Parque Nacional Torres del Paine:  Las Torres (4*, all’interno del Parco)
Punta Arenas:  Cabo de Hornos (4*, centrale)

Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli intercontinentali da/a Milano, in classe economica
  • Voli interni in classe economica
  • Franchigia bagaglio:  1 collo max 23 kg in classe economica
  • Sistemazione negli hotel indicati, in camera doppia standard (salvo ove diversamente indicato)
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione + pasti extra indicati
  • Escursioni indicate nel programma, con guida in spagnolo/inglese
  • Noleggio auto a Punta Arenas, per la visita della zona e del Parque Nacional Torres del Paine (include noleggio per i giorni previsti, ritiro e riconsegna all’aeroporto di Punta Arenas, kilometraggio illimitato, assicurazioni di legge)
  • Tasse di ingresso a Parchi Nazionali, Riserve e Musei durante le visite guidate inserite nel programma
  • Assistenza di personale locale qualificato
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti come da programma
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Linea di emergenza Mastro Viaggiatore (24 ore su 24)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (Euro 70 ca.)
  • Eventuali tasse da pagare all’estero e non esigibili in Italia
  • Costi accessori al noleggio auto (carburante, parcheggi a pagamento, etc.)
  • Ingressi a Parchi Nazionali, Riserve Naturali, etc. nel settore con auto a noleggio
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento – facoltativa (da stipulare in contemporanea alla conferma pratica)
  • Bevande, mance ed extra di carattere personale
  • Quando non indicato ne “La quota comprende”

Quota gestione pratica:  € 95

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.

Condividi e dillo agli amici!