Mastroviaggiatore Chile Aysen fjord

Cile – Chiloé, Aysen e Paine

Da € 6.180

Anche con finanziamento

14 Giorni / 11 Notti

Un itinerario grandioso, che permette di visitare in un solo viaggio gran parte della bella e autentica Patagonia cilena. Panorami vergini e intensi, fiumi impetuosi, montagne, laghi e ghiacciai, in una tavolozza di colori ed esperienze che difficilmente avrete visto e vissuto altrove.

Laghi, vulcani, fiumi, montagne e ghiacciai incontaminati.
Itinerario imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia.

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA – SANTIAGO DEL CILE

Partenza dall’aeroporto di Milano-Malpensa. Volo LATAM Malpensa-Sao Paulo-Santiago de Chile (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Santiago, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 12h20’ e 4h10’). Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE – PUERTO VARAS

Arrivo a Santiago de Chile. Connessione dal settore Voli Nazionali dello stesso aeroporto (pochi minuti) con il volo a Puerto Montt. All’arrivo, trasferimento all’hotel di Puerto Varas (30’ ca.) e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per relax o visite opzionali. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: PUERTO VARAS
1° colazione. Percorrendo la sponda sud del lago Llanquihue, lungo la Ruta 225, transiteremo per La Poza, El Molino de Agua, Laguna Verde de Ensenada, fino a raggiungere il fiume Petrohuè, all’interno del Parco Nazionale Vicente Perez Rosales e le sue spettacolari cascate, poco prima di arrivare nella omonima cittadina, sulle sponde del Lago Todos los Santos. Sopra di noi troneggia lo spettacolare cono del vulcano Osorno (2652 metri), e poco più lontano, il Calbuco ed il Puntiagudo, a pochi km dalla frontiera con l’Argentina.
Rientro a Puerto Montt e pranzo libero. Resto del pomeriggio a disposizione per visite libere alla cittadina di Puerto Varas. Cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: PUERTO VARAS

1° colazione. Intera giornata dedicata alla visita dell’Isola di Chiloé.
Raggiunta la località di Pargua ci si imbarca sul traghetto che attraversa il canale Chacao (circa 20 minuti) e si approda presso l’omonimo paesino, primo approccio alla tipica architettura “chilota”. Si visiteranno i paesi di Quemchi e Aucar dove ammireremo un impressionante ponte pedonale in legno, della lunghezza di 560 metri, che collega il paese con il pittoresco cimitero locale. Proseguiremo verso Colo, sede di una delle più tradizionali chiese dell’isola. Le chiese di Chiloé (un centinaio circa) sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità e la maggior parte di esse sono state costruite da congregazioni gesuitiche tra i secoli XVI e XVII.
In diversi paesini, come per esempio Tenaún, si possono apprezzare le tipiche costruzioni decorate con le caratteristiche tegole di legno nativo (tejuelas) come l’alerce, il coigüe e il ciprés. Il nostro percorso prosegue fino alla bella città di Castro, dove potremo ammirare l’interessante chiesa di San Francisco, progettata dall’architetto italiano Edoardo Provasoli in stile gotico, ma costruita successivamente tutta in legno. Segno tipico della cittadina sono le caratteristiche case costruite su palafitte e dipinte con colori vivaci. Raggiungeremo quindi la vicina cittadina di Dalcahue: sia qui che a Castro sono molto interessanti i mercati dell’ Artigianato, che espongono manufatti in lana e altri materiali.
Pranzo libero in corso di escursione. Rientro a Puerto Varas in serata. Cena libera e pernottamento.

5° GIORNO: PUERTO VARAS – TERRA LUNA

1° colazione. Trasferimento all’aeroporto di Puerto Montt e volo a Balmaceda. All’arrivo, incontro con la guida locale e partenza verso sud lungo la Carretera Austral.
Visita dell’altopiano Cerro Castillo, dominato dalla omonima montagna. Pranzo in ristorante tipico della zona. Prosecuzione fino a Puerto Rio Tranquilo, dove ci imbarcheremo (clima permettendo) su un gommone per visitare la “Capilla de Marmol”, spettacolare caverna formata dall’erosione marina in un’ardita struttura di carbonato di calcio, con forma di archi naturali che poggiano su sottili colonne sul fondo del mare.
Arrivo a Puerto Guadal, sulle sponde del lago General Carrera: questo lago si divide fra Cile e Argentina (dove si chiama lago Buenos Aires) ed è il secondo più grande del Sud America, dopo il Titicaca. Sistemazione al lodge Terra Luna. Cena e pernottamento.

6° GIORNO: TERRA LUNA
1° colazione. Intera giornata dedicata a escursioni nella zona, incluse nel nostro programma. Ci sono ben 17 possibili attività (vedere elenco a parte), sia tradizionali che avventurose. Pranzo in corso di escursione e cena al lodge Terra Luna. Pernottamento.
7° GIORNO: TERRA LUNA
1° colazione. Intera giornata dedicata a escursioni nella zona, incluse nel nostro programma. Ci sono ben 17 possibili attività (vedere elenco a parte), sia tradizionali che avventurose. Pranzo in corso di escursione e cena al lodge Terra Luna. Pernottamento.
8° GIORNO: TERRA LUNA - PUNTA ARENAS

1° colazione. Trasferimento all’aeroporto di Balmaceda e volo a Punta Arenas (con cambio di aeromobile a Puerto Montt). All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.

9° GIORNO: PUNTA ARENAS - P.N. TORRES DEL PAINE
Ritiro dell’auto a noleggio e percorso in auto fino al Parque Nacional Torres del Paine, via Puerto Natales.
La strada è facile e molto panoramica, con diversi punti di interesse per fermarsi ad ammirare la natura e filmare o fotografare. Visto che l’aeroporto è ca.15 km a nord di Punta Arenas, non entreremo nemmeno in città, ma ci dirigeremo subito verso Nord, costeggiando per pochi km lo Stretto di Magellano, per poi proseguire verso Puerto Natales. Qui si trovano ristoranti, negozi e distributori di benzina (è consigliabile fare il pieno). Pochi km fuori Puerto Natales, si trova la celebre Cueva del Milodòn, dove furono ritrovati i resti del milodonte, antico animale che sembra risalire a ca. 8-10.000 anni orsono (citato anche da Bruce Chatwin nel suo libro In Patagonia).
N.B.: per il diritto di ingresso, si accettano solo Pesos cileni.
Prosecuzione per il Parco ed arrivo all’hotel. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Punta Arenas (aerop.) – Puerto Natales: 235 km, asfalto;
Puerto Natales – Cueva del Milodòn: 25 km, 17 asfalto + 8 sterrato buono;
C/Milodòn – ingresso P.N. (Administraciòn): 70 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – hotel Las Torres: 80 km ca., sterrato buono (gli ultimi 7 km un po’ più malconci, ma facilmente percorribili…).
10° GIORNO: P.N. TORRES DEL PAINE
1° colazione. Intera giornata dedicata ad escursioni libere nel Parco, con auto a noleggio.
Creato nel 1959, rappresenta una delle più spettacolari aree naturali del Sud America. Da un fondovalle praticamente sul livello del mare, si elevano picchi rocciosi alti più di 3.000 metri. L’ambiente è piacevole e pieno di scorci accattivanti, nell’intrico di boschi di faggi, laghi azzurrissimi, cascate e torrenti impetuosi, imponenti pareti di roccia. La fauna è varia e facile da avvistare: guanacos e volpi, condor e aquile, flamencos e cigni dal collo nero (specie molto rara) popolano il parco in grandi quantità. Tra i punti più spettacolari: il Lago Nordenskjold, ai piedi dei Cuernos del Paine, il Salto Grande (bella cascata), il Lago Pehoè ed il Lago Grey con il suo spettacolare ghiacciaio. Pranzo libero.
N.B.: le visite nel Parco potranno essere decise direttamente sul posto, in base alla situazione meteorologica ed agli interessi personali: sono inoltre possibili escursioni a piedi, a cavallo ed in alcune hosterìas anche in mountain bike.
In serata, rientro all’hotel. Cena libera e pernottamento.
11° GIORNO: P.N. TORRES DEL PAINE - SANTIAGO DEL CILE
1° colazione. In mattinata, ultime visite (con auto a noleggio) nel Parco e rientro a Punta Arenas, via Puerto Natales. Eventuale visita libera della città, la più importante della Patagonia Sud cilena. A Punta Arenas ci sono 2 interessanti musei (chiusi il lunedì):
– Museo Salesiano Maggiorino Borgatello: interessante e completa raccolta di cimeli e testimonianze del periodo della fondazione ed evoluzione della città e della Patagonia in generale; fondato da missionari salesiani nel 1893, include molti oggetti appartenuti al grande esploratore piemontese Alberto Maria De Agostini (tempo previsto: 1-2 ore);
– Museo Regional de Magallanes (già “casa Braun-Menendez”): costruita con gran dispendio di denaro ed eleganza, fra il 1903 ed il 1906, era la residenza dei coniugi Braun-Menendez, la famiglia che ha dominato la Patagonia per tutto il 20° secolo; ci si può vedere come vivevano i personaggi facoltosi un secolo fa, con i più esclusivi materiali ed oggetti di lusso, a livello delle migliori capitali europee (tempo: 1 ora ca.). Rientro in aeroporto, restituzione del veicolo e volo a Santiago. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Hotel Las Torres – Administraciòn: 80 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – Puerto Natales: 95 km ca., 80 ca. di sterrato buono + 17 asfalto;
Puerto Natales – Punta Arenas: 250 km ca., asfalto.
12° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE

1° colazione. Mattinata dedicata alla visita della città.
Santiago è la più grande città del Cile, centro di gran parte della vita economica e culturale del paese. Ha una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti, si trova a ca. 80 km in linea d’aria dall’Oceano Pacifico e più o meno alla stessa distanza dalla vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, sulla frontiera con l’Argentina. La sua zona storica si sviluppa intorno alla piazza della Moneda, il palazzo presidenziale, mentre la parte più moderna (quartieri di Providencia, Las Condes, Bellavista e Vitacura) vi sembrerà una città degli Stati Uniti, con i suoi grattacieli, vialoni alberati, negozi eleganti, ristoranti e brulicare di gente. La visita della città include i punti più interessanti dei due settori e la celebre collina di San Cristobal.
Rientro in hotel e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite libere o escursioni opzionali. Cena libera e pernottamento.

13° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE – ITALIA

1° colazione. Prima mattinata a disposizione. Nella tarda mattinata, transfer all’aeroporto e volo LATAM Santiago-Sao Paulo-Milano Malpensa (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Malpensa, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 3h45’ e 11h30’). Pasti e pernottamento a bordo.

14° GIORNO: ITALIA

Arrivo a Milano Malpensa nel primo pomeriggio.

Informazioni utili

Questo programma è adatto a chiunque sia in normale forma fisica ed abbia il piacere di  qualche ora di attività fisica: le possibilità a Terra Luna sono moltissime, a scelta di ognuno, e al Paine è piacevole fare qualche camminata, anche se chi non la desidera potrà effettuare tutte le visite in auto. Il programma è realizzabile tutto l’anno.

IMPORTANTE:  per chi non volesse utilizzare il noleggio auto, sono possibili soluzioni che prevedono servizi con autista, con o senza guida, esclusivi o con altri turisti: consultateci per i dettagli.

 

Estensioni, escursioni e servizi opzionali

Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:

  • Deserto di Atacama
  • Isola di Pasqua

 

Hotel previsti

Puerto Varas:  Cabañas del Lago (4*, sul lago)

Puerto Guadal (Aysèn):  Terra Luna (lodge) sul lago, molto suggestivo

Punta Arenas:  Cabo de Hornos (4*, centrale)

Parque Nacional Torres del Paine:  Las Torres (4*, all’interno del Parco)

Santiago:  Fundador (4*, centrale)

Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli intercontinentali da/a Milano, in classe economica
  • Voli interni in classe economica
  • Franchigia bagaglio:  1 collo max 23 kg in classe economica
  • Sistemazione negli hotel indicati, in camera doppia standard (salvo ove diversamente indicato)
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione + pasti extra indicati
  • Escursioni indicate nel programma, con guida in spagnolo/inglese
    • programma di escursioni incluse a Terra Luna
    • Noleggio auto a Punta Arenas, per la visita della zona e del Parque Nacional Torres del Paine (include noleggio per i giorni previsti, ritiro e riconsegna all’aeroporto di Punta Arenas, kilometraggio illimitato, assicurazioni di legge)
    • Tasse di ingresso ai Parchi Naz., Riserve e Musei, durante le visite guidate inserite nel programma
    • Assistenza di personale locale qualificato in loco
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti come da programma
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Linea di emergenza Mastro Viaggiatore (24 ore su 24)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (Euro 70 ca.)
  • Eventuali tasse da pagare all’estero e non esigibili in Italia
  • Costi accessori al noleggio auto (carburante, parcheggi a pagamento, etc.)
  • Ingressi a Parchi Nazionali, Riserve Naturali, etc. nel settore con auto a noleggio
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento – facoltativa (da stipulare in contemporanea alla conferma pratica)
  • Bevande, mance ed extra di carattere personale
  • Quando non indicato ne “La quota comprende”

Quota gestione pratica:  € 95

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.

Condividi e dillo agli amici!