KERALA E MUMBAI IN FESTA PER IL COMPLEANNO DI LORD GANESH


TOUR GUIDATO
DATA DI PARTENZA

22 AGOSTO 2025

Da € 3.870

17 Giorni / 15 Notti

In tour con Mastro Saree dal Kerala e Mumbai, alla scoperta del sud dell’India in occasione di un grande festival dedicato a Lord Ganesh. 

Un itinerario ricco di esperienze, di incontri e di scambio culturale, assaporando la vita caotica e colorata del popolo dell’India del sud, per scoprire una regione, il Kerala, autenticamente fedele a se stessa, alle sue tradizioni culturali e culinarie, ricca di vegetazione tropicale che in agosto è lussureggiante.  

 Questo itinerario è progettato per darti la possibilità unica di partecipare alla folkloristica celebrazione del compleanno del Dio Ganesh, il 27 agosto a Trivandrum e il 6 settembre a Mumbai. In occasione di questo festival religioso e culturale, per il Dio dalla testa di Elefante, le città si vestono a festa e tutto il giorno la comunità induista (e non solo) si reca al tempio di Sree Mahaganapathy – a Thiruvananthapuram il 27 agosto – per pregare e fare offerte a colui che è adorato per essere portatore di saggezza, acume e capacità di rimuovere gli ostacoli sul proprio cammino di vita. Il festival si conclude il 6 settembre a Mumbai, in Maharastra, con le processioni per l’immersione delle numerose statue nell’oceano al culmine delle celebrazioni di un festival di 10 giorni che termina con le celebrazioni nelle strade affollate con molti gruppi di persone che trasportano in processione dei grandi Ganesh, tra danze, canti e rotture di cocchi, arrivando sulla spiaggia, dove vengono immersi in mare. 

 I rituali di questo festival sono colorati, coinvolgenti, rappresentano la devozione della comunità di fedeli e come molti altri festival durante l’anno lunare e anche l’occasione per fare festa e immergersi nella vasta gamma di tradizioni culturali ricche di misticismo, folclore e curiosità.  

 Il Kerala con un ricco programma di visite culturali, l’alloggio nei resort in stile keralese specializzati in Ayurveda che consentiranno di sperimentare i trattamenti (opzionali) ayurvedici, le backwaters con i loro canali navigabili, consentirà una ricca immersione in natura con un accento sul benessere e il relax. 

A Mumbai, la porta dell’India e la città del sogno dell’impero indiano, crogiolo di diversità, grande metropoli con un ritmo incessante che non distingue il giorno dalla notte, vivremo un’esperienza unica e indimenticabile. La sua notorietà per il festival di Ganesh la rende una meta popolare anche a livello nazionale, 10 giorni di festa a suon di tamburi tradizionali che accompagnano le processioni, il profumo di incenso, il canto dei kirtan e le puja ai templi sono inebrianti e creano un misticismo particolare che coinvolge e conquista. 

Itinerario

22 agosto 1° GIORNO: MILANO-MUMBAI

Partenza con accompagnatore, al raggiungimento di 7 iscrizioni, da Milano Malpensa con volo intercontinentale diretto a Mumbai nella regione del Maharashtra. 

Pernottamento e cena in aereo. 

23 agosto 2° GIORNO: BENVENUTI A MUMBAI

Arrivo in aeroporto, disbrigo pratiche doganali e trasferimento in hotel. Assegnazione e sistemazione in stanza e a seguire tempo per un breve quanto intenso assaggio della più grande megalopoli indiana, capitale dell’intrattenimento, e dei contrasti, la più caotica ed elettrizzante metropoli situata sul litorale ovest dello stato indiano. 

Nel tardo pomeriggio la visita al Tempio Sri Sri Radha Rasabihari, l’ISKON temple di Mumbai, molto suggestivo e festoso, ci darà l’opportunità per immergerci nei rituali vedici, partecipare ai kirtan, ai canti sacri, devozionali e festosi, dedicati alle divinità che presiedono il tempio: Sri Sri Radha Rasabihariji, Sri Sri Sita Rama Laxman Hanunam e Sri Sri Gaura Nitai 

Nel cortile di questo splendido complesso, interamente rivestito in marmo bianco, potremo ammirare gli alberi secolari e la Tulasi, la pianta del basilico sacro indiano, che conferiscono ancora più fascino al luogo. 

Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

24 agosto 3° GIORNO: DAL CAOS ALLA BEATITUDINE IN KERALA

Sveglia mattiniera per una veloce colazione e a seguire trasferimento in aeroporto per il volo interno che ci porterà in Kerala. 

Pranzo sulla via verso l’albergo.  

I pasti non inclusi nel pacchetto sono comunque supervisionati da Mastro Saree che vi indicherà cosa e dove mangiare, in base alle vostre necessità, offrendovi la consulenza e il piacere della condivisione di un’esperienza che è parte integrante del tour. 

All’arrivo a Trivandrum, trasferimento in hotel, sistemazione in camera, e tempo libero per una passeggiata sull’oceano, per il relax personale o per un trattamento ayurveda in base alla disponibilità del centro ayurvedico. 

 Cena e pernottamento in hotel. 

25 agosto 4° GIORNO: ALLA SCOPERTA DEI TEMPLI MILLENARI

Colazione in albergo, e a seguire escursione dedicata alla visita dei templi ubicati nelle vicinanze del resort, fra i più antichi della regione. 

 Pranzo sulla spiaggia di Kovalam, nota per essere ritenuta la gemma turchese della costa, con le sue tre ampie spiagge a forma di mezza luna formate da rocce che si protendono sul mar arabico della costa Malabar, sabbia fine, piantagioni di cocco e palmeti, un villaggio di pescatori, la rendono una meta molto amata per i turisti indiani e internazionali.  

 Nel pomeriggio proseguimento del tour dei templi con la visita del tempio Aazhimala dedicato a Lord Shiva come lo dimostra l’imponente statua di oltre 16 metri d’altezza e di recente costruzione, situata sulle rive dell’oceano.  

 Dopo il tramonto rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

26 agosto 5° GIORNO: TRIVANDRUM LA CAPITALE DEL KERALA

Giornata dedicata alla città di Trivandrum, denominazione dell’epoca colonia, definita “la città sempreverde dell’India” è ubicata all’estremità sud-occidentale dell’India.  

Thiruvananthapuram abbraccia il Mar Arabico a ovest e il Tamil Nadu a est – in posizione strategicamente centrale per il commercio delle spezie e dell’avorio, ha per questo subito la dominazione portoghese, olandese e inglese, assorbendone gli aspetti più distintivi.  

Il suo nome rende omaggio ad Anantha Padmanabha, un aspetto del dio Vishnu, al quale è dedicato il maestoso tempio di Sree Padmanabha Swamy, che è diventato il fulcro, il cuore, della città abbracciato da sette dolci colline che gli ruotano attorno, a testimonianza della sua ricchezza spirituale e storica.

Dopo colazione ci recheremo per la visita guidata alla città.  

Monumenti storici narrano vicende di epoche passate: la città di Thiruvananthapuram non è solo un luogo, ma un’esperienza, dove un ricco arazzo culturale si dispiega ad ogni angolo.  

Le strade di questa città, esteticamente progettata e ben pianificata, riecheggiano il passato, fondendosi perfettamente con il presente, un luogo noto per la sua pulizia e la sua bellezza verdeggiante. 

 Un tempo fu capitale dello stato principesco di Travancore, ma ancora oggi si presenta con orgoglio come una delle città più belle dell’India, invitando i viaggiatori a immergersi nel suo fascino e nella sua immensità senza tempo. 

A fine visita, rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

27 agosto 6° GIORNO: FESTIVAL DEDICATO A LORD GANESH

Colazione in hotel, e trasferimento al tempio dedicato a Lord Ganesh per assiste alle celebrazioni e ai rituali religiosi e folkloristici che si terranno in tutta l’India e per noi a Trivandrum. 

Il compleanno di Ganesh, o Ganesh Chaturthi, è una celebrazione hindu di dieci giorni dedicata al dio elefante Ganesha che quest’anno avviene il 27 agosto.  

Il festival termina il 6 settembre con la celebrazione di Ganesh Visarjan. 

Poiché egli è molto goloso di dolci e soprattutto delle palline di farina di riso chiamate modakha, tutte le famiglie indù, durante il festival di Ganesha, preparano dei dolci in suo onore e li offrono durante la puja per ingraziarsi il buon auspicio del Divino.  

Si spezzano i cocchi durante i rituali sacri, simbolo dell’ego che viene annullato con la saggezza e l’energia che Ganesha infonde.  

Vengono costruite rappresentazioni della divinità in terracotta, gesso o cartapesta, dipinte a mano con bellissimi colori che saranno adorate per un periodo da due a dieci giorni, per poi immergerle nell’acqua del mare o di un fiume o di un lago, oppure nelle vasche dei templi.  

E’ un festival religioso e mistico quanto gioioso e goloso, l’occasione per tutta la comunità di fare festa; si respira aria di giubilo, ogni immagine di Ganesha è addobbata e ornata con fiori e stoffe preziose, ogni tempietto è luogo di ritrovo di folle che si soffermano di fronte a questa figura benevola e rassicurante. Anche i kirtan (canti devozionali) a lui dedicati rispecchiano il carattere di questa particolare divinità, sono gioiosi e aiutano a elevare lo spirito per rivolgerlo più vicino al Divino. 

Al termine dei festeggiamenti rientro in albergo e relax, per chi lo desidera con un bel massaggio con erbe medicali e olio caldo, per chi invece preferisce godersi il tramonto, non mancherà l’occasione per una bella passeggiata sull’oceano. 

Cena e pernottamento in albergo.

28 agosto 7° GIORNO: SHOPPING PASSEGGIANDO SUL CLIFF DI VARKALA

Colazione in hotel, e a seguire escursione a Varkala, spostandoci a 50 km a nord-ovest di Trivandrum, l’unico luogo nel Kerala meridionale in cui si trovano scogliere adiacenti al mare, alte 15 metri, dichiarate monumento geologico nazionale dal Geological Survey of India.  

Si tratta di una caratteristica geologica unica sulla costa altrimenti pianeggiante del Kerala, ed è nota tra i geologi come “Formazione di Varkala” 

 Sul cliff di Varkala sarà meraviglioso dedicarsi una mezza giornata di relax, passeggiando in spiaggia, visitando i negozietti che si susseguono per qualche km. 

Pranzo libero in uno dei pittoreschi localini che offrono una cucina esotica quanto continentale. 

 Nel pomeriggio proseguiamo lungo la costa Malabar e raggiungiamo il resort  di  Kollam nel distretto di Paravur,  un rifugio esclusivo, che unisce il fascino dei rinomati paesaggi naturali del Kerala al comfort e l’ospitalità senza pari.  

Kollam, città costiera del Kerala, in India, è rinomata per la sua ricca storia di antico porto commerciale e per le sue pittoresche backwater.  

Il resort arroccato sulle rive del pittoresco lago Ashtamudi, offre un’immersione lussuosa in natura. 

 Cena e pernottamento in albergo.

29 agosto 8° GIORNO: UN SALUTO AL DIO SHIVA

Dopo la colazione in hotel visita del Tempio di Oachira Parabrahma, dedicato a Parabrahmam, chiamato anche Omkaram , la coscienza universale. 

Come indicato dai Purana, questo tempio è uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi del Kerala e dell’India. Il tempio è unico in quanto pratica il culto senza idoli e venera la forza suprema della Natura. A differenza di altri templi, il tempio di Oachira non ha strutture coperte e i fedeli adorano il Parabrahmam sotto gli alberi. C’è una forte convinzione che il nome Oachira derivi da Uvachanchira che significa Signore Shiva. 

A seguire visita dell’antico tempio Kottarakkara Sree Mahaganapathi, rinomato per il suo santuario secondario dedicato al dio Ganesha, sebbene la divinità principale sia Shiva. Il tempio è famoso anche per la sua deliziosa offerta di Unniyappam (spuntino dolce fritto nel ghee, a base di riso e banane). Situato nella città di Kottarakkara, nel distretto di Kollam, in Kerala, il tempio vanta uno stile architettonico unico e un passato affascinante. 

Pranzo libero con Mastro Saree disponibile a consigliare, supervisionare e orientare la scelta del luogo e delle proposte culinarie. 

Nel pomeriggio il giro di battelo sul lago di Paravoor per godere del piacere di navigare nella foresta di mangrovie, uno spettacolo da ammirare, con la sua fitta vegetazione. Numerosi uccelli e piccoli gruppi di piante acquatiche possono essere avvistati mentre si naviga sul lago e si ammira il paesaggio mozzafiato. 

Cena e pernottamento. 

30 agosto 9° GIORNO: ISOLE MUNROE E KOCHI

Dopo la prima colazione partenza per Kochi con sosta per la visita dell’isola di Munroe, nota anche come Munrothuruthu, situata alla confluenza del lago Ashtamudi e del fiume Kallada, prende il nome dal colonnello John Munroe, residente britannico dell’ex stato principesco di Travancore. Nota per le sue pittoresche backwaters, la vegetazione lussureggiante e il ricco patrimonio culturale, il paesaggio dell’isola è punteggiato da piantagioni di cocco, risaie e case tradizionali del Kerala. 

Dopo pranzo proseguimento per Kochi, all’arrivo sistemazione in hotel.  

Cena e pernottamento. 

31 agosto 10° GIORNO: FORTH KOCHI

Dopo la prima colazione in hotel visita di Fort Kochi, primo avamposto coloniale europeo in India, fin dal tempo dei greci e dei romani fu centro commerciale delle spezie. Tra il 1503 e il 1663 passò sotto il dominio portoghese di cui ancora oggi possono essere ammirate le influenze. Arrivarono poi gli olandesi nel 1663 e i Maharaja induisti che dal 1866 regnarono sotto il controllo inglese. Nel 1947 quando l’India ottenne l’indipendenza dagli inglesi, fu il primo stato principesco ad aderire alla nascente federazione di stati e nel 1956 ottenne il riconoscimento di Stato del Kerala. Visiteremo l’antica sinagoga ebraica, l’affascinante quartiere vecchio e faremo una passeggiata sul lungo mare per ammirare le fishing nets, le reti da pesca artigianali di derivazione cinesi. 

Rientro in albergo per il check out e il trasferimento in aeroporto con destinazione Mumbai. 

Arrivo in città in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

01 settembre 11° GIORNO: Sette Meraviglie del Maharashtra

Dopo la prima colazione in hotel escursione con visita della Pagoda della Vipassana, un centro simbolo di pace e spiritualità, ubicata sulla collina di Gorai e considerata una delle “Sette Meraviglie del Maharashtra”   

Conosciuta anche come Global Vipassana Pagoda, è un maestoso monumento costruita per onorare la pratica della Vipassana, un’antica tecnica di meditazione buddhista. Lo scopo del complesso della pagoda è esprimere gratitudine a Gautama Buddha per aver dispensato un insegnamento universale per l’eradicazione della sofferenza. 

Una imponente struttura contiene la cupola in pietra più grande del mondo, costruita senza pilastri di sostegno. L’altezza della cupola è di circa 29 metri, mentre l’altezza dell’edificio è di 96,12 metri, i lavori di costruzione veri e propri iniziarono nel 2000.  

La pagoda è composta da tre cupole secondarie. La prima e più grande cupola fu completata il 29 ottobre 2006, per ospitare le reliquie ossee di Gautama Buddha che furono accolte nella pietra centrale della cupola, rendendola la più grande struttura in muratura cava al mondo contenente reliquie del Buddha, originariamente rinvenute a Bhattiprolu, nel distretto di Guntur, nell’Andhra Pradesh.  

Nel pomeriggio visita delle millenarie grotte Mandapeshwar Caves, scavate originariamente per il culto dei monaci buddisti, la loro ricchezza architettonica, frutto della fusione delle tradizioni buddista e indù, ha influenzato lo sviluppo culturale dell’India nell’antichità. Le grotte sono un complesso di celle scavate nella roccia, impreziosite da statue di idoli scene della mitologia indù e iconografie scolpite in bassorilievo. La grotta principale, dedicata al dio Shiva, contiene un magnifico lingam scolpito con il suo toro Nandi. Nelle camere laterali della grotta si possono ammirare santuari dedicati ad altre divinità come Ganesha, Hanuman e Navagraha (le nove divinità planetarie). 

Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

02 settembre 12° GIORNO: Le grotte di Kanheri

Dopo la prima colazione in hotel proseguiamo con la visita di un altro complesso di Grotte, quelle di Kanheri. 

Anche le grotte di Kanheri sono un antico tesoro buddhista a Mumbai situate nel Parco Nazionale Sanjay Gandhi a Mumbai. Un complesso di oltre 100 grotte scavate nella roccia, risalenti a un periodo compreso tra il I secolo a.C. e il X secolo D.C. 

Dopo pranzo, visita del Tempio di Sai Baba e rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

03 settembre 13° GIORNO: MUMBAI

Dopo la colazione, check out e trasferimento a sud di Mumbai. 

Arrivo in albergo, sistemazione e pranzo. 

 Nel pomeriggio tempo libero per una passeggiata e per godere del piacere dello shopping nella graziosa zona di Colaba, in Causeway road si trovano tutti i negozietti di souvenir e il famoso Leopold Caffè dove si può gustare un ottimo caffè all’italiana. 

 Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 

04 settembre 14° GIORNO: Grotte di Elephanta

Dopo la prima colazione in hotel escursione con battello alle Grotte di Elephanta (Elephanta Caves), un complesso di templi rupestri situato sull’Isola di Elephanta, a circa 11 km a est di Mumbai. E’ famoso per le sue magnifiche sculture e bassorilievi dedicati al culto di Shiva, risalenti al periodo tra il V e il VII secolo d.C. 

Al rientro tempo libero per il pranzo nella zona della porta dell’India, il Gateway of India è un monumento architettonico storico completato nel 1924 sul lungomare di Mumbai. Fu eretto per celebrare l’incoronazione di Giorgio V come imperatore dell’India.   

Nel pomeriggio una passeggiata nel quartiere e tempo libero per lo shopping. 

 Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

05 settembre 15° GIORNO: GIORNATA A MUMBAI

Dopo colazione giornata dedicata alla visita del quartiere di Colaba, il Museo del Principe, il Mani Bhawan (Museo di Ghandi), Chatrapati Shivaji Terminal, Marine Drive. 

Pranzo libero in uno dei ristorantini a scelta della zona. 

Nel pomeriggio visita della famosa lavanderia a cielo aperto, la Dobhi Ghat, dove dal 1890 migliaia di persone ogni giorno lavorano incessantemente tra grandi lavatoi e piattaforme di pietra. Qui sono impiegati principalmente gli uomini, circa 200 che abitano nelle baracche adiacenti con le loro famiglie. 

Rientro in albergo, cena e pernottamento. 

06 settembre 16° GIORNO: Festival di Ganesh

Dopo la colazione in hotel, insieme alla guida locale ci dirigiamo al corteo celebrativo del festival di Ganesh, una processione fino al mare dove verranno immersi le statuine di Ganesh.  

Questa è una giornata interamente dedicata al partecipazione al festival e l’ultima del nostro intenso tour. 

 Il Ganesh Chaturthi festival è uno dei pochi periodi dell’anno in cui la capitale commerciale dell’India, Mumbai, si prende una pausa. Mentre le grida di Ganpati Bappa Morya risuonano nell’aria, la gente invoca la benedizione del dio dalla testa di elefante attraverso offerte devozionali e fanfare. 

Sebbene il compleanno del dio Ganesha, noto anche come Vinayak Chaturthi, sia celebrato in tutta l’India, pochi possono eguagliare il fascino del Mumbai Ganeshotsav (festa di Ganesh). 

 Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

07 settembre 17° GIORNO: Rientro in Italia

Sveglia all’alba e check-out per trasferimento in aeroporto. 

Imbarco bagagli e partenza per Milano. 

 Il rientro in Italia è un buon tempo per ricapitolare l’esperienza e rivivere i momenti salienti di questa emozionante avventura. 

 Arrivo a Milano in serata e rientro alle proprie abitazioni.  

INFO UTILI

DATA DI PARTENZA
TOUR GUIDATO AD AGOSTO DAL 22 /8 AL 07/09/2025

IL GRUPPO SI FORMA A MILANO MALPENSA, TUTTI POSSONO RAGGIUNGERE IL GRUPPO IN AUTONOMIA DALLA PROPRIA CITTA’ E POSSIAMO QUOTARE IL VOLO DA MILANO O DA ALTRE CITTÀ

  • In India usi e costumi sono molto diversi dall’Europa, è richiesto, nonostante la stagione calda, un abbigliamento che protegge il corpo e nei templi è obbligatorio coprire spalle e gambe e decolté per le donne a cui talvolta è richiesto di indossare anche un copricapo. Per gli uomini, può capitare di avere le stesse prescrizioni delle donne oppure, all’interno di alcuni templi, essere invitati a togliere la maglietta. 
  • Nei templi si entra senza scarpe che vanno lasciate all’esterno, talvolta incustodite.
  • In India il cibo è piccante e molto speziato, la frutta e verdura cruda abbondante ma sconsigliato mangiarla, Mastro Saree ha formulato questo viaggio creando un itinerario che riduca al massimo la fatica di affrontare pasti pesanti prediligendo un hotel che propone la cucina locale più raffinata, con alternative ispirate alla cucina mediterranea e ayurveda e l’uso di acqua filtrata per poter godere del piacere di assaggiare tutto.
  • Non sono richieste vaccinazioni, è consigliata una profilassi naturale con integratori che supportano il microbiota intestinale e l’alcalinità del PH della pelle.
  • Stagione calda ma piacevole per il nostro corpo, temperature medie del periodo 35/40 gradi di giorno, 28/33 di notte.
  • Il visto è da richiedere on line fornendo una serie di informazioni personali che dovranno essere condivise con Mastro Saree.
  • La sim locale in India è un’utopia compensata dalla disponibilità di wi-fi in tutti gli alberghi e talvolta nei ristoranti.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo intercontinentale A/R Milano Malpensa – Mumbai, da raggiungere in autonomia
  • 2 Voli domestici, da Mumbai a Trivandrum e da Kochi a Mumbai
  • 15 Notti con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione.
  • Accompagnatore dall’Italia, Mastro Saree in persona al raggiungimento di 7 persone iscritte
  • Mini bus privato e trasferimenti dagli aeroporti di Mumbai e Trivandrum, con autista personale
  • Carburante e tasse governative per l’India
  • Guida locale parlante inglese dove previsto e indicato nell’itinerario
  • Materiale esclusivo Mastro Saree per prepararsi al viaggio e per fare la valigia senza sbagliare
  • E-visa per l’India con validità 30 gg. (fornendo le informazioni necessarie un mese prima della partenza a Mastro Saree)
  • Ingressi ai siti menzionati nel programma
  • Linea di emergenza Mastro Viaggiatore (24 ore su 24)
  • Assicurazione base medico bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • I pasti a pranzo e le bevande per tutta la vacanza in India 
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO facoltativa, da stipulare all’acquisto pacchetto turistico. 
  • Mance e spese personali
  • Trattamenti Ayurveda (che possono essere opzionati con sconto comitiva prima della partenza o pagati in loco a prezzo intero)
  • Attività ricreative culturali non previste nel pacchetto
  • Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Quota gestione pratica:  € 90

Condividi e dillo agli amici!