€ 2390
€ 2390
PROMO LANCIO
MASTRO SAREE
Da € 1.990
12 Giorni / 10 Notti
Questo Passaggio in India con Mastro Saree ti porta a Nord in Rajasthan. Ho creato per te un itinerario che, come un mosaico di magnifici colori, ti incanterà e ti emozionerà.
I colori dell’India, autentici ed entusiasmanti, che raccontano le grandi epopee dei Maharaja, fra sontuosi palazzi e imponenti fortezze militari degli antichi guerrieri Rajput che rendono il Rajasthan una meta fiabesca, fascinosa e incantatrice per tutti i viaggiatori.
Con Mastro Saree entrerai in una dimensione di intima connessione sia con il passato che con il presente, viaggiando fra le tradizioni più antiche e autentiche, e la modernità che si connota di bizzarre scene da immortalare nella quotidianità ricca di suoni, colori, odori, scambi di sguardi e sorrisi.
Dall’oro del deserto e del Forte di Jaisalmer, al bianco luccicante dei marmi dei palazzi di Udaipur nota come la città bianca del Rajasthan, alla magia del centro storico di Jodhpur, famosa anche a Hollywood per essere una incantevole città blu, e al rosa dell’arenaria con cui sono stati costruiti i palazzi di Jaipur.
Il Rajasthan è una meta fiabesca che conquista tutti i viaggiatori perché ancora oggi si respira il coraggio dei grandi imperatori e re, la loro audacia e l’onore, la loro gloria rimasta tangibile nei palazzi e nelle dimore storiche trasformate in alberghi lussosi. Il posto in sé è così bello, che ogni anno attrae milioni di visitatori.
I monumenti storici e le sculture, le tradizioni e la cultura, le magnifiche dune del deserto del Thar e il cibo delizioso, rendono questa regione del nord dell’India una meta memorabile, innescando il desiderio di tornare per continuare a scoprire i mille volti dell’India.
IDEALE
DA NOVEMBRE A FEBBRAIO
Partenza dall’Italia con volo intercontinentale diretto a Delhi.
Sistemazione in albergo e pernottamento.
Colazione in Hotel, trasferimento in aeroporto per raggiungere Jaisalmer con volo interno. Pranzo libero in aeroporto. All’arrivo in città trasferimento in albergo, check-in e sistemazione in camera.
La città di Jaisalmer prende il nome di “Città d’oro” dal suo imponente Forte, chiamato anche Sonar Qila (Forte d’oro), che è il punto di riferimento più importante della città. A differenza della maggior parte delle altre fortezze, in India il Forte di Jaisalmer non è solo un’attrazione turistica. Ospita negozi, hotel e antichi havelis (case) dove le generazioni si tramandano, costudendo un grande patrimonio storico e culturale.
Jaisalmer, che si trova vicino al confine con il Pakistan e in prossimità del deserto del Thar, fa risalire la sua nascita al XII secolo.
Pomeriggio in città alla scoperta dei bellissimi Havelis e tramonto sul lago accompagnati dalla guida locale parlante inglese/italiano.
Nathmal Ki Haveli: Costruita nel XIX secolo, la villa presenta intagli intricati, affreschi elaborati, pietra lavorata in dettaglio e motivi unici di elefanti. Fu costruita da due fratelli, ognuno dei quali lavorava su un lato dell’edificio, dando vita a un design armonioso ma distinto.
Patwon Ki Haveli: questo complesso di cinque dimore del XIX secolo finemente intagliate, impreziosite da squisiti Jharokha, elaborati affreschi e abbaglianti specchi, è una gioia per gli occhi degli amanti della storia e dell’arte.
Il Lago Gadisar: costruito nel XIV secolo dal Maharaja Gadsi Singh, questo lago è un’oasi di pace. Un tempo fungeva da principale fonte d’acqua della città. Circondato da Chhatri reali ornati, templi e santuari, riflette la ricca storia e la grandiosità architettonica di Jaisalmer.
Serata libera. Cena in hotel e pernottamento.
Una giornata stimolante e avventurosa.
Colazione in albergo e mattinata dedicata alla visita del Forte di Jaisalmer, accompagnati dalla guida locale che illustrerà una meraviglia dell’ingegneria medievale: il Forte di Jaisalmer, una cittadella del XII secolo che svetta in cima alla città, con mura di arenaria lunghe 1.500 metri, bastioni strategici e un avanzato sistema di drenaggio. Case, templi e mercati prosperano all’interno delle sue mura dorate.
Pranzo libero in città, nel primo pomeriggio partenza per un’escursione al Parco Nazionale del Deserto del Thar con una avvincente Camel Safari per un’esperienza memorabile e un emozionante tramonto. Le dune di sabbia mobili creano una vista ipnotizzante che cambia con il vento. Esse possono raggiungere altezze impressionanti, fino a 120 metri.
Un safari in cammello è il modo migliore per esplorare il deserto e sperimentarne la bellezza.
Al termine cena nel campo tendato ad ammirar le stelle. I cieli limpidi del deserto offrono una grande opportunità per osservare le costellazioni. E a completamento di questa magica esperienza un sorprendente programma culturale di danze tradizionali del Rajasthan.
Rientro in città e pernottamento in heritage hotel a Jaisalmer.
Colazione, check-out e trasferimento privato a Jodhpur con sosta per il pranzo sul percorso.
Pranzo e Pomeriggio a Jodhpur, nota come “Porta di Thar” e la Città Blu per via delle mura e delle case blu. Luogo di famosi film di Hollywood come The Dark Knight Rises. Durante l’esplorazione pomeridiana della città due sono le tappe imperdibili, accompagnati dalla guida locale.
Un pranzo al Mehrangarh Fort, che si erge su una scogliera in cima a una collina, dominando lo skyline della città, è un’occasione imperdibile. Il forte fu costruito da Rao Jodha, un sovrano Rajput, nel XV secolo. E ogni sovrano di Jodhpur, da allora, ha contribuito alla costruzione di questo forte, arricchendolo di diversi palazzi e un museo, giardini e ristoranti contemporanei. Di conseguenza, presenta stili architettonici diversi a seconda della fase del suo sviluppo.
A seguire check-in e tempo libero per la visita del centro storico e del Jaswant Thada, monumento chiamato il Taj Mahal di Marwar per la somiglianza con il Taj Mahal di Agra. La cui costruzione è fatta di marmo finemente scolpito con sculture in arenaria. Costruito nel 1899 dal Maharaja Sardar Singh di Jodhpur, è un memoriale dedicato al Maharaja Jaswant Singh II.
Cena e pernottamento in una dimora fiabesca.
Colazione in hotel e check-out, per un viaggio con sorpresa.
Da Jodhpur a Udaipur sosta per la visita del tempio Jainista di Ranakpur, che apre a mezzogiorno e che esprime la filosofia religiosa del Jainismo, fondata su pochi ma rigidi principi dettati dal più intransigente “ecologismo”, di cui il più importante è raggiungere la purezza dell’anima liberandosi da ciò che possa appesantirla. Una tappa importante in questo tour in cui il sapore dell’opulenza e dell’umana prodezza hanno ampio spazio, per un breve tempo di connessione con un approccio più vicino al rispetto del pianeta e di tutti i suoi abitanti.
Il Ranakpur Jain Temple è noto come Chaturmukha Dharana Vihara, Chaumukha perché è rivolto verso quattro direzioni.
È uno dei 5 templi Jain più importanti di tutta l’India. Il Jainismo è una delle religioni indiane che divulga la non violenza verso tutti gli esseri, con radici che affondano al primo secolo a.C. I suoi fedeli credono nella reincarnazione e nel karma, alla base dei cicli di morte e rinascita.
Mastro Saree raccomanda per questa visita, nel rispetto della cultura Jainista, di coprire il capo, le spalle e le gambe di uomini e donne indistintamente. Durante il ciclo mestruale è chiesto alle donne di non entrare.
Arrivo in città, check-in e tempo libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e giornata di visita in città (con guida locale).
Udaipur è chiamata la città bianca e la città dei laghi, infatti la sua magia è un dono dell’acqua e del sole che insieme creano i riflessi delle acque dolci sul candore dei palazzi bianchi.
Ben sei laghi la abbracciano e la nutrono. Nel 1829 il colonnello James Tod, primo agente politico della Compagnia delle Indie Orientali della regione, la definì “il luogo più romantico del continente indiano”, e tale rimase.
Ospita affascinanti edifici che saranno visitati in due giornate, con la guida locale: dall’imponente City Palace, anche noto come il Palazzo del lago, il Jagdish Temple e il Jag Mandir al centro del lago Pichola; al Monsoon Palace.
Il City Palace è un iconico palazzo di 450 anni, l’ex dimora dei sovrani di Mewar, che si erge sulle rive orientali del
lago Pichola. Fiancheggiato dalla catena montuosa degli Aravali, offre ai visitatori magnifici scenari naturali che regalano una vista mozzafiato sui dintorni.
La costruzione del City Palace iniziò sotto il regno del Maharana Udai Singh II e fu successivamente ampliata dai suoi successori per un periodo di 400 anni. Questo palazzo è di grande importanza storica in quanto fungeva da complesso amministrativo dei Maharana.
Costruito in granito e marmo, il complesso risulta una perfetta combinazione di architettura medievale, europea e cinese.
All’incrocio con City Palace Rd, camminando in centro attraverso il budello chiamato Bhattiyani Chotta, si incontra Jagdish Temple, dedicato a Vishnu – il conservatore – nell’incarnazione di Jagannath, Signore dell’Universo.
Con un giro in battello sul lago Pichola la visita si concluderà al Jag Mandir, uno splendido palazzo che sembra una struttura di marmo galleggiante.
Serata culturale con performance musicale alla Bagore Ki Haveli.
Rientro in albergo, per il pernottamento.
Colazione in hotel, check-out e prima di salutare Udaipur visita al Monsoon Palace. Il palazzo dei monsoni, noto anche come Sajjan Garh Palace, è una residenza reale situata in cima a una collina di Udaipur e gode di una magnifica vista sul lago Fateh Sagar. Prende il nome da quello del Maharana Sajjan Singh (1874–1884) del regno Mewar, che ne ordinò la costruzione nel 1884. La vista panoramica sui laghi della città è incredibile: da qui si possono ammirare anche i palazzi e i dintorni di Udaipur. È chiamato Monsoon Palace perché il motivo della sua edificazione era proprio quello di avere un comodo punto di osservazione delle nuvole durante il periodo dei monsoni.
Salutata la magica Udaipur, il viaggio prosegue in direzione Pushkar, dove a novembre (periodo perfetto per questo tour) si tiene la famosissima fiera dei cammelli. Questo evento attira non solo i turisti ma anche i locali che intendono acquistare o vendere cammelli, cavalli e bovini. Non mancano spettacoli culturali, competizioni e rituali religiosi. È una grande opportunità per assistere ai colori vivaci delle danzatrici che esprimono, insieme alla musica, le arti tradizionali del Rajasthan.
Pushkar è una meta di pellegrinaggio famosa per gli induisti devoti a Brahma, il Creatore, in quanto ospita uno dei pochi templi dedicati al Signore Brahma. Si ritiene che il sacro lago di Pushkar sia stato creato da un fiore di loto lasciato cadere dal Signore Brahma.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e check-out.
In marcia verso la città delle cento dame.
All’arrivo a Jaipur, sistemazione in albergo e avvio del tour della città con la guida locale che vi porterà nei luoghi iconici di questa famosa città del Rajasthan.
Uno dei palazzi più iconici è l’Hava Mahal, il Palazzo dei Venti, da hawa (vento) e mahal (palazzo), perché privo di fondamenta. Voluto dal Maharaja Sawai Pratap Singh per proteggere le donne dai rapimenti dei musulmani, è del 1799, alto 15 metri, con una curiosa facciata barocca a nido d’ape, con tante finestrelle chiuse da arenaria filigranata, affinché le donne di corte potessero vedere gli esterni senza essere a loro volta osservate e riconosciute dalla strada.
Si erge su un grande pozzo, ha palificazioni strutturali su cui affondano cinque piani inclinati a sistema piramidale. Un palazzo con molte scale, labirintici corridoi, opera architettonica in stile Rajput.
Al tramonto, visita del City Palace (durata media 2h30 con spettacolo delle luci). Il momento perfetto per ovviare alla folla di turisti indiani che raramente scelgono la fascia oraria serale per la visita del palazzo. Ingresso: 700 rupie a persona; con guida autorizzata: 2000 rupie, con accesso ad alcune camere private.
City Palace è un complesso di palazzi con molti cortili che sorge al centro della città rosa. Fu costruito da Sawai Jai Singh II tra il 1729 e il 1732 d.C. L’architettura del palazzo è una grande combinazione di tre stili: il Mughal, il Rajput e l’europeo. È composto da sale sontuose e ampi cortili che, ad oggi, diventano la location di numerosi matrimoni di facoltosi indiani.
Cena e pernottamento in hotel a Jaipur con serata culturale per conoscere la musica folk.
Colazione in hotel e mattinata in escursione al FORTE DI AMBER.
Raggiungere il Amber Fort sul dorso dell’elefante è il modo per godere al meglio del panorama mozzafiato. Il complesso si trova sopra a un’altura a 11 km a nord di Jaipur, in posizione dominante sul lago Maota (che faceva da riserva idrica), e sotto al Jagarth Fort, a cui è collegato anche da un passaggio sotterraneo. La visita al Jagarth Fort è facoltativa.
Il palazzo fu la residenza della dinastia del Maharaja Man Singh, che ebbe 12 spose ma un solo erede dall’ultima moglie e oltre 300 amanti.
Il palazzo ha resistito per più di seicento anni e fu costruito in muratura e stucco indiano per assorbire l’umidità. Ospitava 12 miniappartamenti raggiungibili dal Maharaja tramite un corridoio segreto, in modo che nessuna consorte sapesse quale Marahani andasse a trovare, poiché erano gelosissime l’una dell’altra.
Rientro in albergo, check-out, pranzo e trasferimento a Fatehpur Sikri con una tappa imperdibile: il tramonto al Chand Baori, il magnifico pozzo costruito oltre mille anni fa ad Abhaneri, a circa 95 km da Jaipur. Un’opera ingegneristica costruita fra l’VIII e il IX secolo: 3.500 gradini stretti, disposti in perfetta simmetria, che scendono per 20 metri fino al fondo del pozzo. I gradini formano un labirinto magico e il conseguente gioco di luci e ombre sulla struttura conferisce un aspetto accattivante che al tramonto diventa emozionante.
Proseguendo il viaggio, si attraversa il confine tra Rajasthan e Uttar Pradesh, attraversando il parco nazionale di Keoladeo per raggiungere Fatehpur Sikri, dove la giornata termina con nuovi sapori regionali e un confortevole albergo dove riposare dopo una intensa ed entusiasmante giornata.
Colazione in hotel e check-out.
Visita della città di Fatehpur Sikri e, nel pomeriggio, trasferimento ad Agra per l’ultima notte di questo magnifico tour imperiale.
L’Uttar Pradesh è ricca di eredità culturale ed è sempre stata un’arena politica di spicco fin dai tempi antichi.
Fatehpur Sikri, conosciuta come la “città della vittoria”, fu nominata capitale dall’imperatore Moghul Akbar (1556-1605 d.C.) e costruita tra il 1571 e il 1573. La sua peculiarità è che fu la prima città pianificata dei Moghul, caratterizzata da edifici amministrativi, residenziali e religiosi composti da palazzi, moschee e aree abitative per la corte, l’esercito, i servi del re e il popolo. Dopo aver spostato la capitale a Lahore nel 1585, Fatehpur Sikri rimase un’area per visite temporanee degli imperatori Moghul.
Oggi l’antica città fortezza è iscritta nei siti UNESCO ed è un museo a cielo aperto, da visitare ripercorrendo la storia della dinastia Moghul.
L’arenaria rossa accende questa maestosa città senza tempo, che merita una visita prima di raggiungere Agra per la cena e il pernottamento.
Colazione, check-out e visita al Taj Mahal.
“Lascia che questa lacrima, questo Taj Mahal, brilli restando immacolatamente luminoso sulla guancia del tempo, per sempre.” – Rabindranath Tagore
Il Taj Mahal, uno spettacolo in marmo bianco, impareggiabile nella sua grandezza che raffigura la pura opulenza di un’epoca. Il monumento d’amore che l’imperatore Mughal Shah Jahan ha donato al mondo, si erge a testimonianza del suo intenso sentimento per la moglie Mumtaz Mahal.
È una storia d’amore celebrata nel lutto e glorificata nel marmo arricchito con pietre preziose che esprimono la forza dell’intento.
Agra, la Città del Taj Mahal e un tempo capitale dell’Impero Mughal dal XVI all’inizio del XVIII secolo, gode di una stretta vicinanza alla capitale nazionale di Nuova Delhi, questo consente di renderla la tappa finale di un viaggio nel tempo, portando a casa un messaggio intenso e appassionato.
In base all’orario del volo di rientro da Delhi sarà possibile trascorrere anche parte del pomeriggio in città o pranzare e salutare Agra alla volta dell’aeroporto di Delhi Indira Gandhi.
Rientro in Italia e ricapitolazione con racconti belli e souvenirs profumati.
Quota gestione pratica: € 90