Bull Shark (Carcharhinus Leucas), Playa del Carmen, Mexico

5 destinazioni per immergersi con giganti

Volete l’immersione della vita? L’avventura subacquea che colorerà di blu i vostri sogni nei prossimi mesi?

Bene, se è questo che cercate, ecco 5 destinazioni che fanno per voi: squali, delfini, mante, pesci vela e leoni marini sono le principali attrazioni subacquee. Se volete l’immersione con il “big”, con questi viaggi subacquei non potete sbagliarvi.

 

1. Isole Azzorre, Portogallo

Le profonde acque intorno alle Azzorre pullulano di vita marina: cetacei, verdesche, squali mako, grandi mobule atlantiche, mante, carangidi, tonni e altri pelagici. Di fronte all’isola di Faial ci si immerge nel blu, fluttuando liberi sopra la vetta di una montagna sottomarina (il Banco do Condor), in mezzo a verdesche e squali mako.

Ma c’è di tutto: io mi sono anche imbattuto in un grande squalo martello (Sphyrna mokarran). Non voglio farvi sognare troppo, ma questo è l’areale dello squalo bianco e dello squalo volpe…

La presenza di mobule e mante è pressoché assicurata al Banco Principessa Alice, 50 miglia al largo di Pico. Qui è normale incontrare banchi di enormi ricciole, tonni, wahoo e qualunque pelagico passi dal sommo di questa secca, attirato dall’accumulo di nutrienti.

Imperdibili, nelle acque di Pico, lo snorkeling con i delfini e il whale watching.

Scopri la proposta del Mastro

 

2. Sudafrica – Umkomaas

Il Sudafrica è probabilmente il Paese più “squaloso” al mondo per quantità e varietà. Una settimana tra gennaio e aprile a Umkomaas, vicino a Durban, vi regalerà emozioni ad alto voltaggio: grandi squali tigre e decine o centinaia di squali pinna nera oceanici (no, non è un errore, possono esser centinaia), oltre a grandi cernie patata (Epinephelus tukula).

Durante il Sardine Run potete imbattervi in ogni sorta di predatore marino. È un’avventura da vivere sia con le bombole che in apnea (a scelta), tra fine maggio e inizio luglio.

Immersioni tra gli squali toro (i “raggies”) ad Aliwal Shoal nel periodo che va da maggio a ottobre. Tutto senza gabbia, chiaro.

Scopri la proposta del Mastro

 

3. Sudafrica, Cape Town

È la casa dei grandi squali bianchi, da osservare sia sott’acqua, tipicamente con immersioni in gabbia (ma è possibile organizzarsi diversamente…), che dalla barca. Il periodo migliore va da gennaio ad ottobre. Più al largo, si effettuano immersioni senza gabbia con verdesche, squali mako e altri pelagici di passaggio (inclusi numerose specie di cetacei, se si ha fortuna).

Sotto costa, oltre a godere dell’allegra compagnia delle otarie, avrete l’occasione di incontrare il raro ed elusivo capopiatto ((Hexanchus griseus), un grande squalo di profondità, che qui si trova tutto l’anno a portata di sub in mezzo alle foreste di kelp, in acque basse.

Scopri la proposta del Mastro

 

4. Malapascua, Cebu, Filippine

Questa remota isola da cartolina è il luogo al mondo dove è più probabile (per la certezza assoluta, conviene dotarsi di squalo volpe gonfiabile di plastica) l’incontro con l’elegante squalo volpe. Si tratta di un animale raro, che generalmente preferisce gli abissi e l’alto mare, ma che qui s’avvicina alla costa, insieme alle mante, per sfruttare il lavoro dei pesci pulitori in una “stazione di pulizia” fissa. Il periodo buono è…tutto l’anno!

Frequente anche l’incontro con squali pinna bianca e pinna nera di barriera, nonché nutrice e, con un po’ di fortuna, squali martello smerlati.

Scopri la proposta del Mastro

 

5. Messico, Playa Del Carmen

Durante i nostri mesi estivi, le tiepide acque caraibiche che lambiscono questa zona del Messico sono luogo d’incontro abituale con gli enormi ed innocui squali balena. Si interagisce con questi animali solo in apnea/snorkeling, niente bombole.

Nei mesi di febbraio-marzo è la volta del sardine run messicano, nel quale le star indiscusse sono i pesci vela. Ma durante le “mangianze” non mancano altri predatori d’alto mare. Anche questa è un’avventura da vivere senza bombole sulle spalle

Tra novembre e marzo, invece ci si immerge con l’ARA insieme a massici esemplari di bull shark (carcharinus leuca), che qui si danno convegno numerosi. Naturalmente, questi squali si osservano senza gabbia.

Scopri la proposta del Mastro

Avete famiglia? Temete che vi mettano i bastoni tra le ruote per questi viaggi? Niente paura, si tratta di destinazioni che offrono una grande varietà di attività per i non-subacquei.

Go-Go-Go…and Go Big!

Condividi e dillo agli amici!