
21 Lug Immersione preistorica
I lunghi steli del kelp si protendono in alto verso la luce del sole. Ma voi vi muovete nella zona più in ombra della foresta, giù in basso. È qui che le creature preistoriche compaiono, al limite della visibilità, avvicinandosi a voi radenti alle rocce: squali di un’epoca che fu. Vengono molto vicino, con fare indagatorio, tutti i sensi all’erta. Anche i vostri.
Niente science fiction: siamo nelle acque di Cape Town, in Sudafrica, immersi nella foresta sottomarina di kelp. Qui vive il Broadnose Sevengill Shark, nome latino Notorynchus cepedianus. Normalmente, questo squalo con sette branchie, la testa piatta e il corpo dalla forma antica vive a profondità abissali. Ma non qui, uno dei pochi posti al mondo dove arriva a tiro dei subacquei, e per giunta di giorno.
Nella zona di False Bay si possono incontrare decine e decine di questi formidabili predatori. I sevengill shark sono curiosi, perché abituati ad analizzare di continuo l’ambiente circostante in cerca di foche e pesce, quindi si avvicinano ai subacquei, anche a pochi centimetri. Sono animali che, con la loro stazza, spesso intorno ai 3 metri, esigono rispetto, ma non sono aggressivi con l’uomo: non siamo inclusi nella loro dieta.
Se vi interessa visitare il mondo preistorico del Broadnose Sevengill Shark, il Sudafrica è il posto giusto. E che l’oceano sia con voi.
INFORMAZIONI
Dove: nella zona sud di Simonstown, Cape Town, Sudafrica.
Quando: tutto l’anno.
Temperatura dell’acqua: è generalmente compresa tra i 20 gradi (nei mesi estivi, corrispondenti ai nostri invernali) e i 10 gradi (nei mesi invernali). Dunque sono consigliabili una muta semistagna o una umida a più strati, molto calde, con guanti. La visibilità tipica è…variabile, dai 20 ai 3 metri. Se si opta per il freediving (un’opzione possibile), si suggerisce una muta liscia-spaccata da 5 o 7mm, sempre con guanti e calzari.
Cosa si vede: broadnose sevengill shark, foche del Capo, pesci e crostacei tipici delle foreste di kelp.
Per chi: per subacquei di tutti i livelli (profondità tipica 10-20m); è possibile anche immergersi in apnea.
Con chi: Mastro Sommerso