mastroviaggiatore-mante-squalibalena-maldive

Mante e Squali Balena alle Maldive: COME e QUANDO

Immergersi con mante e squali balena, i pacifici giganti dei mari caldi, è una delle cose belle della vita, della subacquea e dello snorkeling. Fortunatamente, si tratta di incontri abbastanza frequenti, se ci si trova nel posto giusto e nel momento giusto.

Se da bambini dormivate con il peluche della manta, sappiate che le Maldive sono tra i luoghi al mondo dove queste grandi razze si incontrano con maggior frequenza, insieme agli squali balena: vediamo allora come rendere massima la probabilità di un memorabile incontro.

Come

Direi che la crociera subacquea è il modo migliore. Oltre ad essere un’esperienza bellissima, a patto di comportarsi in modo appropriato, si batte un’area vasta, che di solito comprende vari atolli. Inoltre, se la stagione è quella giusta, l’itinerario comprende qualche “manta-point” (normalmente ottimi anche per avvistare squali balena).

Mante e squali balena amano le grandi abbuffate di plancton nei pressi della superficie, dunque si possono incontrare sia in immersione, con le bombole, sia facendo snorkeling.
Se si è bravi apneisti, poi, l’interazione con una manta o uno squalo balena nel blu può regalare intense emozioni. Comunque, per godere dell’incontro con questi giganti possono bastare maschera, snorkel e pinne. Anzi, è la modalità migliore, in quanto ci si sposta velocemente nell’acqua, senza limiti di tempo (a me a volte è capitato di stare ore con le mante) e di velocità di ascensione.

Quando

La stagionalità è cruciale, perché questi grandi animali seguono il ciclo dei monsoni e del plancton. Nel periodo invernale, che va da dicembre ad aprile, i venti prevalenti generano una corrente oceanica che viaggia da est a ovest. La massa d’acqua si muove nella stessa direzione, attraversando gli atolli e arrivando quindi carica di plancton e nutrimento alle pass poste ad ovest. E viceversa nel periodo estivo.

Pertanto, questa è l’agenda della movida dei grandi filtratori di plancton, secondo la logica del “piatto ricco mi ci ficco”:

  • in inverno (dicembre-aprile) è più probabile incontrare mante e squali balena sugli atolli che danno ad ovest (es. Ari Nord/Sud, Baa, Raa);
  • in estate (maggio-novembre), invece, è più probabile incontrarli sugli atolli ad est (es. Male Nord/Sud, Felidhoo).

Non aspettatevi una visibilità eccezionale: grandi quantità di microrganismi fluttuanti nell’acqua mal si accompagnano alla limpidezza…

mastroviaggiatore-maldive-mappa-atolli-x-post

W il buon senso!

Per avere la certezza assoluta di incontrare mante e squali balena alle Maldive bisogna ricorrere ai pupazzi gonfiabili a grandezza naturale, oppure ai modellini di plastica (se ci si accontenta di esemplari piccoli).
Al di fuori di questi casi, bisogna sempre tenere a mente che si tratta di pesci pelagici, selvaggi, che nuotano liberi nell’oceano e se non li si incontra non è colpa di nessuno (il capitano della barca e le guide fanno generalmente il possibile per accontentare i clienti).

Condividi e dillo agli amici!