mastroviaggiatore_squali-balena

Squali balena: 5 cose da sapere e 5 mete per incontrarli

Gli squali balena sono giganti gentili, amatissimi da subacquei e appassionati di snorkeling, che sono pronti a girare oceani e mari di tutto il mondo alla ricerca di un incontro faccia a faccia con questi animali.

 

1. GRANDI CREATURE CHE MANGIANO PICCOLE CREATURE

Gli squali balena possono superare facilmente i 10 metri di lunghezza e pesare svariate tonnellate. In effetti, si tratta del pesce più grande che esista. Appena nati, sono lunghi circa un metro: se ci pensate non è poco. Insomma, se vi imbattete in uno squalo balena di 2-3 metri, avete di fronte un cucciolotto.

Nonostante la loro incredibile massa corporea, gli squali balena si nutrono esclusivamente di plancton: crostacei e pesci di piccole dimensioni, alghe microscopiche, talvolta qualche calamaro. Per questo sono totalmente inoffensivi per l’uomo.

 

2. FORTI NUOTATORI

Nuotando a bocca aperta per inghiottire quanto più plancton possibile, gli squali balena percorrono enormi distanze. Sono animali migratori: vanno dove va il plancton, che subisce l’influsso delle stagioni. Durante queste lunghe migrazioni questi simpatici vagabondi possono nuotare nell’oceano per oltre 13.000 chilometri (sono stati seguiti via satellite). Per immergersi con loro con buona probabilità è quindi cruciale conoscere il loro ciclo migratorio stagionale. In calce vi dò qualche dritta.

 

3. SNORKELING ALLA GRANDE

Sebbene si incontrino anche durante le immersioni subacquee, forse il modo migliore per nuotare con gli squali balena è facendo snorkeling, o apnea. Infatti, questi grandi squali si incontrano per lo più in superficie, perciò bastano pinne, maschera e snorkel per passare momenti indimenticabili con questi innocui animali.

 

4. POSSONO VIVERE A LUNGO

L’età media degli squali balena è di circa 70 anni, anche se possono superare tranquillamente i 100 anni. Com’è tipico degli squali, non hanno l’ossessione del sesso e si riproducono tardi, intorno ai 30 anni.

 

5. SONO IN PERICOLO

Sono una specie vulnerabile (il fatto di riprodursi tardi certo non li aiuta). E benché siano ufficialmente protetti in molte aree del globo, vengono ancora cacciati dall’uomo per le pinne (sia maledetta la zuppa di pinne di pescecane!) e la carne, specie nel Sud-Est dell’Asia.

 

 

5 DESTINAZIONI TOP PER LO SQUALO BALENA

Sebbene gli squali balena siano presenti in tutte le acque tropicali, ecco 5 posti nei quali avete altissime probabilità di trovarvi a tu per tu con questi giganti gentili. Immergersi e fare snorkeling con gli squali balena è un’esperienza luminosa, adatta proprio a tutti, bambini e adulti, un’esperienza che lascia il segno.

 

1. Maldive – paradiso marino in Terra nel quale la stagionalità è più che mai cruciale: non è bello essere sul lato est dell’arcipelago, quando gli squali sono a ovest (e viceversa); leggete in questo post tutte le indicazioni per presentarvi puntuali all’appuntamento con lo squalo balena

2. Messico – il periodo migliore corrisponde ai nostri mesi estivi, quando l’incontro è praticamente garantito. Grande viaggio per famiglie.

3. Cuba – gli squali balena sono davvero abbondanti ai lussureggianti Jardines de la Reina negli ultimi mesi dell’anno.

4. Seychelles – gli squali balena si possono trovare un po’ ovunque tra le 115 isole ed isolette dell’arcipelago, tuttavia la più elevata concentrazione si riscontra tra luglio e agosto, e poi tra novembre e dicembre, nelle cosiddette Inner Islands, vicino alla capitale Vittoria.

5. Filippine – gli squali balena qui sono di casa; ottime probabilità di avvistarli a Donsol e Bohol, tra novembre e giugno.

 

Proposte di viaggio:

Maldive in crociera 

Squali balena e mante in Messico

Ai Giardini della Regina a Cuba

Corciera alle Seychelles

Condividi e dillo agli amici!