
19 Mag Mako in vista!
L’estate si avvicina, e con essa la stagione hot degli squali mako alle Azzorre.
L’Isurus oxyrinchus, o squalo mako dalle pinne corte, è infatti di casa nelle acque delle Azzorre. Lo si può incontrare insieme alle verdesche nelle immersioni pelagiche al Banco do Condor, a circa 22 miglia marine dall’isola di Pico, o, talvolta, al Banco Principessa Alice, pazzesca oasi marina spersa a 50 miglia nautiche da terra.
Lo squalo mako è un tipo nervoso e dentuto: lo rispetti non appena entra nel tuo campo visivo… In effetti sembra uno squalo bianco in scala ridotta – difficilmente supera i 3 metri di lunghezza (in teoria può arrivare a 4 metri, mentre il bianco arriva circa al doppio della taglia).
È incredibilmente veloce e ha denti un po’ inquietanti che spuntano dalla bocca anche quando essa è chiusa. Ma, generalmente, non è aggressivo nei confronti dell’uomo: basta staresene tranquilli e osservarlo mentre scorrazza avanti e indietro nel blu, dribblando le più lente verdesche, ad azzannare gli sgombi e le sardine gentilmente offerti dal CW Azores.
Per farvi un’idea di che tipetto è, questo è il video girato da un mio compagno d’immersione, Pierre, qualche anno fa, durante un lungo e fortunato incontro con uno squalo mako (…io sono il tipo con le pinne lunghissime):
Come avrete notato, il mako è decisamente esuberante, tant’è che capita di vederlo zompare fuori dall’acqua per 4-5 metri, facendo il breaching (come lo squalo volpe, l’acquila di mare e le mante).
Un tipetto con un sacco di testosterone ed energie da vendere, insomma.
Organizziamo sovente gruppi organizzati con destinazione Pico, Azzorre: l’idea è proprio di andare un po’ di volte, di buon mattino, al Banco do Condor a portar la colazione a mako e verdesche…
INFORMAZIONI
Dove: Pico, Isole Azzorre (Portogallo).
Quando: il gruppo è a luglio, ma la stagione è ottima fino a settembre. Si può anche fare snorkeling (l’azione avviene generalmente nei primi 5-10 metri di profondità) con delfini e altri cetacei.
Clima: temperato. L’acqua ha una temperatura solitamente compresa tra i 20 e i 24 gradi centigradi: una muta umida da 5mm è perfetta. Se freddolosissimi, una semistagna
Cosa si vede: verdesche, mako, mante, mobule, cetacei, carangidi, whaoo, tonni, bonitos, cernie. E magari vi imbattete anche nel Glaucus atlanticus e nello squalo martello…
Per chi: subacquei e appasionati di snorkeling.
Con chi: Mastro Sommerso