mastroviaggiatore-verdesca-uccide-1

La verdesca uccide

Le verdesche possono fare molto male all’uomo.
Ma non perché mordono.

Macché: farsi mordere da una verdesca richiede forte impegno da parte del subacqueo, dovete proprio portarla all’esasperazione, direi che è un po’ come farsi mordere da un labrador o da un golden retriever.

No, il problema è che sono piene di mercurio. E il mercurio fa proprio malissimo, la lista di danni fisici e psichici dovuti all’intossicazione da mercurio è degna di Edgar Alla Poe.

E’ di questi giorni, riportata da Il Fatto Alimentare, la notizia che i supermercati Eurospin hanno dapprima ritirato i tranci di verdesca a causa di un problema inquinamento ambientale (leggi: eccessiva presenza di mercurio nella carne dello squalo blu), e poi hanno ritirato anche la zuppa di pesce, per via del palombo, anch’esso uno squalo, per la stessa ragione.

Ora, al di là di questo specifico fatto di cronaca alimentare, il problema della presenza di mercurio e altri metalli pesanti nelle carni degli squali e di altri predatori degli oceani è la norma: mangiarli frequentemente fa male alla salute.

E a giudicare dal fatto che l’Italia è il terzo Paese al mondo per importazione e consumo di carne di squalo secondo i dati FAO, qualcuno di voi ne mangia un po’ troppa 🙂 e con regolarità.

 

mastroviaggiatore-verdesca-uccide-2

 

Dunque è bene che facciate ATTENZIONE A COSA COMPRATE, considerato che:

– mangiare verdesche e palombi fa male alla salute;

– la popolazione di squali, verdesche incluse, è in netto calo (lo sapete, gli squali si riproducono poco, raggiungono la maturità sessuale “tardi” e mettono al mondo pochi squaletti, ergo sono sulla traiettoria perfetta per l’estinzione);

– la verdesca è uno squalo bellissimo (lo è anche il palombo, squalo tipico del Mediterraneo dall’aspetto delicato, ma ormai è talmente raro che è inusuale incontrarlo in immersione – io ne incontrai uno anni fa sulla secca di Aregai, a Santo Stefano, in Liguria);

– stare in acqua insieme a questo animale è un’esperienza privilegiata;

– ha molto più valore economico da vivo che da morto (la carne di squalo vale quattro soldi, mentre le immersioni e lo snorkeling con gli squali alimentano l’industria del diving).

LE VERDESCHE ANDATE A VEDERLE VIVE ALLE AZZORRE o IN SUDAFRICA, dove gli squali blu sono ancora relativamente facili da incontrare.

 

Per saperne di più:

Condividi e dillo agli amici!