mastrosommerso-ricette-mare-pesce-castagna

Ricette di mare: pasta con ragù bianco di pesce castagna

È un po’ che non posto una ricetta, ma questo è il proprio periodo giusto: in autunno il mare dà il meglio, e sui banchi del pesce l’assortimento è eccezionale. Si trovano ottimi pesci, come quelli di passo (lampughe, sgombri, palamite, ad esempio), a prezzi convenienti – trovo particolarmente assortiti i banchi del mercato.

Ma adesso parliamo di un pesce di fondo: il pesce castagna (basta guardarne gli occhi vitrei per capire che vive negli abissi). Poco conosciuto, ha carni bianchissime e sode. Per l’elevato (oserei dire elevatissimo) rapporto qualità/prezzo è amatissimo dagli chef, che riescono a ricavarne piatti prelibati, partendo da un pesce relativamente povero.

Ma veniamo alla ricetta.

mastrosommerso-ricette-mare-pesce-castagna-2

Vi servono, per 4 persone:

– un pesce castagna di medie dimensioni (500-600gr);
– mezzo porro;
– 4 spicchi d’aglio;
– una manciata di olive taggiasche, denocciolate;
– 5-6 pomodorini (della qualità che più vi piace);
– olio evo, sale, pepe q.b.;
– pasta in quantità e forma che più v’aggrada.

Sfilettate il pesce castagna. O fatevelo sfilettare dal pescivendolo, in caso di legittima pigrizia. Eliminate tutte le lische e tagliatelo a pezzi di media dimensione.

Con i pomodorini preparate una bella dadolata.
Mettete sul fuoco la pentola dell’acqua per la pasta e salatela.

In una padella scaldate l’olio, il porro e l’aglio schiacciato. Fate rosolare a fiamma dolce per qualche minuto, poi rimuovete l’aglio e aggiungete pesce e olive.

mastrosommerso-ricette-mare-pesce-castagna-3

Il pesce cuoce in pochi minuti, quindi regolatevi con i tempi di cottura della pasta.

Appena prima di scolarla, aggiungete al ragù di pesce la dadolata di pomodorini.

Scolate, fate saltare la pasta nella padella insieme al ragù, e poi servite, aggiungendo nei piatti un filo di olio evo e decorando, se volete, con qualche foglia di basilico.

Condividi e dillo agli amici!