Da € 1.430
oppure € 143 al mese
oppure € 143 al mese
VOLI E TASSE AEROPORTUALI INCLUSE
(quote in promozione soggette a disponibilità limitata)
Questo itinerario offre la possibilità di poter alternare le immersioni sui famosissimi relitti ai magnifici reef.
Sul fondale del reef di Abu Nuhas, a poche miglia dall’isola di Gobal, giacciono affiancate 4 splendide navi affondate in varie epoche.
Magnifici tratti di barriera corallina sono luoghi ideali per gli incontri con grosse cernie e grosse murene, e non sono rari neanche gli incontri con i delfini.
Attraversando il canale di Gobal si raggiunge l’esteso reef di Sha’ab Ali, dove ci s’immergerà sul Thiestlegorm.
Da Ras Mohammed navigheremo poi verso lo stretto di Tiran dove ci attendono le spettacolari pareti verticali di Gordon, il canyon di Thomas, Woodhouse e Jackson reef.
Partenza dall’Italia con volo per Sharm El Sheikh. All’arrivo trasferimento, imbarco e sistemazione nelle cabine doppie con trattamento di pensione completa con acqua, tè, nescaffè e soft drinks.
Soggiorno a bordo in cabina doppia con trattamento di pensione completa con acqua, tè, nescafè e soft drinks.
Questo itinerario offre la possibilità di poter alternare le immersioni sui famosissimi relitti, ai magnifici reef. Sul fondale del reef di Abu Nuhas, a poche miglia dall’isola di Gubal, giacciono affiancate 4 splendide navi affondate in varie epoche: Carnatic (affondato nel 1869), il Giannis D (affondato nel 1983), il Chrisoula K (affondato nel 1981) ed il Kimon M (affondato nel 1978).
Magnifici tratti di barriera corallina sono luoghi ideali per gli incontri con grosse cernie e grosse murene, e non sono rari neanche gli incontri con i delfini.
Ad esempio a“Bluff point”, dove spesso la barca pernotta, e dove si effettua l’immersione notturna su una vecchia bettolina egiziana. Si tratta di un reef ricco di enormi gorgonie, alcionari coloratissimi, ma anche di coralli duri, madrepore e coralli ombrello di dimensioni fuori dalla norma, circondati da nuvole di pesci di barriera.
Con condizioni di mare ideali e subacquei esperti, ci si potrà immergere sul magnifico Rosalie Moeler, splendido piroscafo inglese, affondato durante la seconda guerra mondiale da due aerei tedeschi.
Attraversando il canale di Gubal si raggiunge l’esteso reef di Sha’ab Ali, dove ci s’immergerà sul Thiestlegorm, uno dei relitti più belli del mondo, sia per le sue dimensioni ragguardevoli (oltre 126 mt) che per la quantità di vita che si è creata intorno a questa barriera artificiale. Posto in perfetto assetto di navigazione ad una profondità di 30 metri nella zona di Shaab Ali. La prua è intatta, e qui si possono ancora ammirare gli automezzi, le moto, i camion, le munizioni ed altro materiale che era destinato alle truppe inglesi in Africa.
Navigheremo poi verso Beacon Rock dove si trova il relitto inglese del Dunraven, affondato il 22 aprile 1876 mentre si apprestava a rientrare in patria.
Terminato il tempo dei relitti si navigherà verso nord per raggiungere la mitica immersione di Ras Mohammed, ritenuta storicamente una delle immersioni più belle del mondo.
Da Ras Mohammed navigheremo poi verso lo stretto di Tiran dove ci attendono le spettacolari pareti verticali di Gordon, il canyon di Thomas, Woodhouse e Jackson reef.
Sbarco e trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Tutte le cabine sono dotate di aria condizionata, bagno privato, cassette di sicurezza elettroniche, sistema di musica centrale e un sistema telefonico interno. Inoltre, tutte le cabine matrimoniali sono dotate di minibar.
Le sale da pranzo e per il tempo libero sono molto spaziose, dotate di aria condizionata e di moderne attrezzature per l’intrattenimento (TV al plasma / CD / MP3 / DVD e un sistema musicale centrale).
Lo spazioso salone sul ponte principale invita a rilassarsi o a scegliere la lounge sul ponte superiore.
Gli chef sono molto bravi e professionali e pronti a soddisfare richieste per diete particolari. I pasti giornalieri sono serviti a buffet con cucina egiziana e internazionale. Spuntini, frutta, acqua, caffè, tè e bevande analcoliche sono offerti tutto il giorno.
Per rendere piacevole il vostro momento di relax, ci sono 3 grandi aree sul ponte superiore, divisi in zone ombreggiate e soleggiate.
Il grande ponte di immersione è dotato di docce d’acqua dolce e di 2 bagni, progettato per offrire ampio spazio per il montaggio. 2 compressori d’aria e compressore nitrox sono situati sotto il ponte e silenziosi durante il funzionamento. Il Nitrox è gratuito per chi possiede la certificazione Nitrox. I controlli di qualità dell’aria vengono eseguiti regolarmente e conformi alle norme EN12021: 1998.
L’imbarcazione è dotata di giubbotti di salvataggio, zattere di salvataggio (2 x 25 persone), estintori, rilevatori di fumo e sistema di allarme antincendio, kit di pronto soccorso e ossigeno (richiesta e flusso libero).
Le attrezzature di navigazione e di sicurezza comprendono GPS, chart plotter, radar, ecoscandaglio, EPIRIB e radio VHF, tutte le apparecchiature di sicurezza sono conformi agli standard internazionali.
CUCINA
La cucina a bordo è curata personalmente dallo staff Italiano ed inizia con colazione leggera al risveglio con tea, Nescafé, tisane e biscotti, prosegue con la colazione all’americana appena terminata la prima immersione, e finisce con pranzo e cena a buffet o servizio ai tavoli, basata su piatti Italiani e internazionali ricchissimi di ottimo pesce fresco, e sughi portati appositamente dall’Italia. Gli alcolici non sono presenti a bordo e possono essere richiesti prima della partenza.
STAFF
Equipaggio costituito da 1 capitano, 1 cuoco, 1 addetto al servizio ristorante e cabine, 4 marinai, 1 meccanico, più 3 istruttori/divemaster, di cui almeno 2 Italiani.
DIVING
La parte subacquea è gestita direttamente dagli esperti istruttori, dando le linee guida dettate da anni di esperienza in mar rosso. Spesso a bordo ci saranno Marco, Lucia e Shahat che si immergeranno insieme agli ospiti, trasferendo tutta la loro passione.
Vengono garantite 2/3 immersioni al giorno a seconda dell’itinerario e dei programmi, rispettando i tempi di desaturazione prima del volo di ritorno.
Le immersioni comprendono l’utilizzo di bombola da 12lt in alluminio con mono attacco, pesi e guida subacquea. Computer subacqueo obbligatorio.
Le bombole da 15lt sono disponibili su richiesta preventiva e con un costo supplementare.
Volo diretto per Sharm El Sheikh da Milano.
La quota comprende:
• Voli intercontinentali a/r in classe economica
• Tasse aeroportuali
• Visto d’ingresso per l’Egitto
• Trasferimenti da e per l’aeroporto a Sharm El Sheikh
• Crociera come da programma con sistemazione in cabina doppia Standard con trattamento di
pensione completa
• Acqua minerale, tea, caffè americano
• Tasse di ingresso ai Parchi Marini
• Tasse di servizio e soggiorno
• 3/4 immersioni giornaliere con guida (2/3 immersioni l’ultimo giorno, ove possibile e nel
rispetto del “no fly”)
• Pesi e bombole 12lt
• Snorkeling per i non divers
• Assicurazione medico-bagaglio
• Linea di emergenza Mastro Sommerso (24 ore su 24)
La quota non comprende:
• Eventuali tasse da pagare all’estero e non esigibili in Italia
• Adeguamento carburante (circa 20€ per persona da pagare in loco)
• Tassa ambientale (65€ per persona – da pagare in loco)
• Noleggio attrezzatura subacquea (da richiedere al momento della prenotazione) – 35€ a pezzo per
settimana
• Corsi subacquei (su richiesta)
• Pacchetto Nitrox settimanale (75€ per persona)
• Bombola 15lt 35€ (da richiedere al momento della prenotazione)
• Caffe espresso 1€, birre 3,50€ (da richiedere al momento della prenotazione)
• Assicurazione subacquea obbligatoria
• Tasse di servizio e mance in barca (70€ per persona a settimana)
• Extra di carattere personale
• Assicurazione annullamento – COVER STAY (facoltativa e su richiesta)
• Quanto non indicato ne “La quota comprende”
Gestione pratica € 80
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle suddette tariffe.