Preparati a vivere un’avventura straordinaria nella terra dove il fuoco incontra il ghiaccio, dove i geyser danzano verso il cielo e la natura si esprime nelle sue forme più pure e selvagge. Islanda non è solo una destinazione: è un’esperienza che cambierà per sempre il tuo modo di vedere il mondo. Il meglio dell’Islanda in un solo viaggio, dal famoso Golden Circle alle spiagge nere vulcaniche, dai ghiacciai galleggianti alle acque termali più esclusive del mondo. Questo tour racchiude tutto quello che rende l’Islanda unica e ben 5 Patrimoni UNESCO.
FOTOGRAFO E GUIDA ESPERTA ITALIANA
Il vostro accompagnatore sarà Roberto Cristaudo, un esperto fotografo professionista con all’attivo oltre 10 anni di viaggi in Islanda, pronto a condividere storie, leggende e segreti di questa terra magica.
MASTRO VIAGGIATORE CONSIGLIA
Le distanze percorse sono tipiche dei tour islandesi, considerando che molti tratti attraversano paesaggi spettacolari dove il viaggio stesso diventa parte integrante dell’avventura e le soste per fotografare saranno numerose. Prima della partenza, saranno fornite informazioni più dettagliate a tutti i partecipanti su abbigliamento, clima, salute e altri consigli utili per questo viaggio. Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione della guida salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. Per partecipare a questo tipo di tour è necessario avere un minimo di spirito di adattamento che sarà ampiamente ripagato dall’esperienza unica che avrete modo di vivere.
Volo consigliato : Easyjet
DOMENICA 24.08 – MXP/KEF – 08:30/10:55
SABATO 30.08 – KEF/MXP – 20:25/02:40 +1
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík con il volo da Milano o Roma e trasferimento nel caratteristico centro di Reykjavík, la capitale più settentrionale del mondo. Dopo il check-in in hotel, avremo tempo per una prima esplorazione di questa affascinante città vichinga. Tempo permettendo, in base agli orari di arrivo, passeggeremo tra le colorate case del centro storico e potremo ammirare la maestosa Hallgrímskirkja, la chiesa simbolo della città, e l’avveniristico Harpa Concert Hall sul lungomare. Per chi lo desidera è possibile effettuare una minicrociera per l’avvistamento delle Balene che popolano la baia di Reikiavik. La serata si concluderà con una cena a base di specialità islandesi per iniziare a scoprire i sapori autentici di questa terra unica.
Pernottamento: Reykjavík
Hotel: Canopy by Hilton Reykjavík City Centre o similare
Chilometri percorsi: 50 km (aeroporto-centro città)
Prima colazione e partenza da Reykjavík verso il Golden Circle. Il nostro viaggio inizierà percorrendo il famosissimo Golden Circle, un giro ad anello che ci permetterà di esplorare alcuni tra i punti più scenici d’Islanda: inizieremo con Thingvellir, dove la placca euroasiatica e quella nordamericana, allontanandosi, hanno dato origine ad una fantastica faglia. Questo Parco Nazionale è anche il luogo dove nel 930 d.C. fu fondato il primo parlamento del mondo. Raggiungeremo poi Geysir, dove proveremo l’emozione di ammirare i geyser dal vivo: il famoso Strokkur erutta ogni 5-10 minuti creando uno spettacolo naturale mozzafiato. Poco lontano si trova Gullfoss, nostra prossima tappa: una delle cascate più imponenti di tutta l’Islanda, dove l’acqua si tuffa in una profonda gola creando uno spettacolo unico al mondo. Altra tappa della nostra ricca giornata sarà il Kerid Crater, un cratere vulcanico molto scenico e suggestivo con il suo lago dalle acque color smeraldo. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo verso Selfoss, dove passeremo la notte.
Pernottamento: Selfoss
Hotel: Hotel Selfoss o similare
Chilometri percorsi: 220 km
Colazione e partenza alla scoperta della spettacolare Costa Sud islandese. La nostra prima sosta sarà alla magnifica Seljalandsfoss, una cascata di 65 metri dietro la quale potremo letteralmente camminare per un’esperienza incredibile. Proseguiremo verso Skógafoss, una delle cascate più fotografate d’Islanda con i suoi 60 metri di altezza e 25 metri di larghezza: nelle giornate di sole è possibile ammirare splendidi arcobaleni tra i suoi spruzzi. Nel pomeriggio raggiungeremo Vík í Mýrdal, il paese più meridionale d’Islanda, famoso per la sua straordinaria spiaggia di Reynisfjara con sabbia nera vulcanica e le imponenti colonne di basalto. Di fronte alla costa ammireremo i misteriosi faraglioni di Reynisdrangar, tre imponenti scogli che secondo la leggenda sono troll che all’alba si trasformano in pietra. Vik è anche la zona ideale per l’avvistamento dei famosi e buffi Pulcinella di mare. Pernottamento a Vík con vista sull’Oceano Atlantico.
Pernottamento: Vík í Mýrdal
Hotel: Hotel Katla o Puffin Hotel Vík
Chilometri percorsi: 180 km
Colazione e partenza per una delle giornate più emozionanti del nostro viaggio. Attraverseremo paesaggi lunari e campi di lava solidificata fino a raggiungere il Parco Nazionale di Skaftafell, dove potremo effettuare una piacevole passeggiata fino alla cascata Svartifoss, circondata da spettacolari colonne di basalto nero che hanno ispirato l’architettura della chiesa Hallgrímskirkja di Reykjavík. Nel pomeriggio raggiungeremo uno dei luoghi più magici del pianeta: Jökulsárlón, la famosa laguna glaciale dove enormi iceberg si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e galleggiano come sculture di cristallo nelle acque color azzurro intenso. Potremo effettuare un suggestivo tour in barca tra gli iceberg per ammirare da vicino queste meraviglie naturali e vedere le numerose foche che popolano la laguna. Poco distante visiteremo la Diamond Beach, dove gli iceberg azzurri trasportati dalle correnti si arenano sulla spiaggia nera creando un contrasto di colori straordinario. Pernottamento nella zona di Höfn, il regno delle aragoste.
Pernottamento: Höfn
Hotel: Fosshotel Glacier Lagoon o Hotel Höfn o similari
Chilometri percorsi: 250 km
Colazione e partenza per un viaggio attraverso i paesaggi più diversificati d’Islanda. Lasceremo la zona dei ghiacciai per dirigerci verso ovest, attraversando l’interno dell’isola con i suoi deserti di lava e montagne colorate. Durante il tragitto faremo una sosta fotografica alla penisola di Stokksnes con le sue spettacolari dune di sabbia nera e vista sul ghiacciaio Vatnajökull. Nel pomeriggio raggiungeremo la Penisola di Snæfellsnes, soprannominata “l’Islanda in miniatura” per la varietà dei suoi paesaggi. Qui ammireremo Kirkjufell, la “montagna chiesa”, considerata la montagna più fotografata d’Islanda e resa famosa dalla serie TV “Il Trono di Spade”. Vicino si trova la cascata Kirkjufellsfoss che, insieme alla montagna, crea uno dei paesaggi più iconici dell’isola. Pernottamento nella pittoresca cittadina di pescatori di Grundarfjörður.
Pernottamento: Grundarfjörður/Stykkishólmur
Hotel: Hotel Fransiskus o Hótel Egilsen o similari
Chilometri percorsi: 450 km
Colazione e ultima giornata di esplorazione nella magnifica Penisola di Snæfellsnes. Entreremo nel Parco Nazionale Snæfellsjökull, dominato dall’omonimo vulcano-ghiacciaio che Jules Verne scelse come ingresso al centro della Terra nel suo famoso romanzo. Visiteremo i caratteristici villaggi di pescatori di Arnarstapi e Hellnar, collegati da un sentiero panoramico lungo le spettacolari scogliere basaltiche dove nidificano numerose specie di uccelli marini. Raggiungeremo poi la spiaggia di Djúpalónssandur, famosa per i suoi ciottoli neri levigati dalle onde e per i resti di un antico naufragio. Nel pomeriggio inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso Reykjavík, attraversando paesaggi mozzafiato e piccoli villaggi rurali. Una volta giunti nella capitale, avremo tempo per gli ultimi acquisti di souvenir e per una cena di arrivederci in uno dei ristoranti tipici del centro.
Pernottamento: Reykjavík
Hotel: Canopy by Hilton Reykjavík o Hotel Borg o similari
Chilometri percorsi: 180 km
Colazione e check-out dall’hotel. La nostra ultima giornata in Islanda ci riserva un gran finale indimenticabile alla Blue Lagoon, la spa geotermica più famosa del mondo. Immersi nelle calde acque turchesi ricche di minerali, circondati da un paesaggio lunare di lava nera, potremo rilassarci e rigenerarci dopo una settimana di intense emozioni. Le acque termali, mantenute costantemente tra i 37 e i 42 gradi, hanno proprietà curative per la pelle grazie al loro alto contenuto di silice e alghe blu-verdi. Potremo applicare la famosa maschera di fango al silice e gustare un drink direttamente nella laguna. Dopo questa esperienza di puro relax, potremo pranzare presso l’elegante Lava Restaurant della Blue Lagoon. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto internazionale di Keflavík per il volo di rientro a Milano, portando nel cuore i ricordi indelebili di questa terra di ghiaccio e fuoco.
Fine del tour
Chilometri percorsi: 50 km (Blue Lagoon-Aeroporto di Keflavik)
DIFFICOLTA’: Medio/Facile
DOCUMENTI PER I CITTADINI ITALIANI: Passaporto o Carta d’Identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi, in corso di validità.
VACCINAZIONI E CONSIGLI SANITARI: Per l’ingresso in Islanda non sono richieste vaccinazioni o particolari precauzioni, tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico.
IMPORTANTE: Prima di procedere alla prenotazione, tutti i clienti italiani sono tenuti a controllare le disposizioni in vigore riguardanti i requisiti necessari per l’ingresso nel paese e le vaccinazioni obbligatorie sul sito www.viaggiaresicuri.it
Tutti i clienti di nazionalità straniera o con passaporto non italiano sono tenuti ad informarsi presso i relativi consolati o le ambasciate di competenza.
ASSICURAZIONI: Assistenza sanitaria compresa nella quota base, Annullamento facoltativa da richiedere al momento della prenotazione.
NOTE: La quota base “a partire da” è calcolata sulla base di 6 partecipanti.
LA QUOTA COMPRENDE
Pernottamento in Hotel / camera doppia.
Pasti come da programma.
Trasporto in Mini-van per tutto il tour.
Autista/guida/fotografo italiano
Carburante
Parcheggi e pedaggi
LA QUOTA NON COMPRENDE
Voli Italia/Reykjavík/Italia.
Tasse aeroportuali.
Supplemento eventuale camera singola.
Pranzi e cene, circa €40-60 a pasto.
Bevande durante i pasti.
Avvistamento Balene (facoltativo) circa 80€
Ingresso Blue Lagoon (facoltativo) circa €130
Boat tour Jökulsárlón (facoltativo) circa €60
Spese personali e mance.
Assicurazione annullamento viaggio.
Quota gestione pratica: €90